LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] fu redattore del Recueil de mémoires de médecine, de chirurgie et de pharmacie militaires (I con il giovane esule napoletano Giovanni La Cecilia, il quale, diversa da come aveva immaginato; malato e vecchio, gli confidò il timore di essere ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] e l'attaccamento ai vecchi valori etico-politici sono C. nel sec. XVII, e Giovanni Pesaro, il C. nomina crede universale , Venezia 1885, pp. 118 s., 124, 132; Ch. Hirschauer, La politique de St.-Pie V en France (1566-72), Paris 1922, pp. 8, 17, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] in termini ancora più aspri ("de hoc erat pubblice diffamatus") un fratello di B., Giovanni, nel 1298: mercante in membri si salvarono dalla crisi che coinvolse invece i loro vecchi soci fiorentini.
Sembra certo che Gherardo sia morto in Inghilterra ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] le nuove più moderate proposte dei "vecchi" permisero di raggiungere un primo accordo Agostino Mortara e a Giovanni Agostino Coronata, suoi generi 93, 105, 107, 110 s.; E. Vincens, Histoire de la Republique de Gênes, III, Paris 1842, pp. 58 s., 87, ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] , insieme con i figli Olimpia e Giovanni Antonio. Nel 1580 si sposò una 1593 e fu sepolto nella chiesa di S. Tommaso de' Predicatori.
Le opere del G. ebbero tutte una conversazione tra amici, tra giovani e vecchi, letterati e illetterati (dove spesso ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] il D. aveva lasciato il vescovato di Pavia al nipote Giovanni Maria e, il 24 luglio aveva avuto il vescovato di commissione scelta dai cardinali "vecchi" perché trattasse una soluzione con la fazione medicea.
Eletto Giulio de' Medici, che assunse ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] , in nessun caso risolvibili nell'ambito del vecchio quadro istituzionale. Egli è convinto che aver H. Fisch, L'Accademia degli investiganti, in De homine, XXVII-XXVIII (1968), ad Indicem; B. DeGiovanni, La vita intellettuale a Napoli fra la metà ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] a causa della morte di Giovanni III Sobieski. Con la Polonia dall'incarcerazione dei vecchi ministri e dalla codd., I, St. ven., 20, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, VII, pp. 451, 472; Segretario alle voci, Elezioni del Maggior ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] illustri del conte L. di B.; Ibid., Memorie genealogiche et storiche de' Conti di Cunio, Lugo e Belgioioso raccolte da... C. G. Vecchi, pp. 187 ss.; Cronaca di Milano scritta da Giovanni Marco Burigozzo merzaro (1500-15), in Arch. stor. ital., III ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] L. si recò a Napoli, dove trascorse un periodo presso il viceré Pedro de Toledo e dove sarebbe tornato tra il 1549 e il 1553. Di certo Doria e dopo l'elezione ducale del nobile "vecchio" Giovanni Battista Cicala Zoagli, sembrava garantire, e in forma ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione viceversa del recupero di una dimensione...