LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] operato dal capitano marittimo genovese Giovanni Porcile per conto del re Rombi forse fornì anche i dati dei vecchi contratti Lomellini. Rombi, infatti, inviò aveva avuto tre figli: Lilla, sposa ad Agostino De Mari; Vincenzo, nato il 13 giugno 1737, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] prova di sé. Forse essa fu la conseguenza di vecchi rancori nutriti dalla famiglia Corner nei suoi confronti e risalenti insieme con Zaccaria Barbaro e con Giovanni Emo, savi del Consiglio, pattuì con Pietro de' Cattanei, procuratore del conte Amurat ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] corte di Francesco I da dove l'oratore veneto Giovanni Badoer informava il proprio governo che il re " de' Conti di Cunio, Lugo e Belgioioso raccolte da... C. G. Vecchi; Ibid., Archivio Sforzesco, Francia, cart. 549; Négociations diplomatiques de ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] Qui c'erano ad attenderlo i vecchi amici futuristi, ma il suo interesse quello della festa di s. Giovanni o a quello di un Tablettes è apparso per la prima volta a cura di J. P. de Nola, con prefaz. di G. Miligi, in Revue des études italiennes ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] determinare né la data del matrimonio né se Giovanna sia stata l'unica moglie del G. affrontare non solo tutti i vecchi e irrisolti problemi di 1, vol. II, ad indicem; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] è chiamato "magister regie Dohane baronum et de secretis", ma si tratta di un caso e della competenza dei vecchi quadri dell'amministrazione normanna Napoli 1882, n. 12, pp. 20 s.; V. Di Giovanni, Sul porto antico e su le mura, le piazze e i bagni ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] Ravenna a Roma mentre il fratello Giovanni, ufficiale dei carabinieri, era Contemporaneamente sfruttando solidi e vecchi contatti convinse i a cura di N. Gallerano, Milano 1985, p. 257; P. De Marco, L'occupazione alleata a Napoli, ibid., p. 265; P ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] Sisto. Qui, dopo aver ampliato il sito abbattendo vecchie casupole e aprendo una piazza davanti alla chiesa, (con app. di documenti); M. Morici, Il cardinale N. F. e Giovanni di Cosimo de' Medici, in Bull. stor. pistoiese, II (1900), pp. 110-114; ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] venne stipulato nella casa di Cristoforo De Fornari di Bartolomeo che, se già fronte alle necessità della guerra i "vecchi" si autotassarono: nell'apposito elenco stilato Dolceacqua era valutato 70.000 scudi; Giovanni Andrea Doria 200.000): è questa ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] 1726 e il 1730, misero mano Liborio Fattori e Giovanni Brughi (Hautecoeur, 1910) e che fu in gran SS. Agostino e Domenico di Domenico De Angelis e la Madonna della Cintola giubilato a 10 scudi al mese, poiché vecchio e pieno di incomodi (ibid., serie ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione viceversa del recupero di una dimensione...