Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] rumori dell’uso politico del Sacro Cuore, lo sentiva «dans la solitude de ce délicieux cœur à cœur»40.
Non ha propriamente toni Maria partecipavano, essi stessi a un nuovo e vecchio culto.
Giovanni Paolo II concretizza l’affermazione di Paolo VI, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] aspetti, convisse a lungo con i vecchi ordinamenti, e sull’azione dei governi dove, per usare le parole di Giovanni Cantoni, docente di fisica a Pavia Paolo Lioy, Il Regno Animale di Filippo De Filippi, l’autore della celebre conferenza su ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] del codice del 1942 è simile a quella del vecchio codice, e che la disciplina dell'impresa non risponde in Europa, Milano 1977.
Crozier, M., Sociologie du syndacalisme, in Traité de sociologie du travail (a cura di G. Friedmann e P. Naville), Paris ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] o femminili, più giovani o più vecchi, barbuti o glabri. E chi aveva 11 (1956), pp. 386-92.
J. de la Genière, La céramique géométrique de Sala Consilina, in MEFRA, 73 (1961), pp. nelle Marche. Studi in onore di Giovanni Annibaldi. Convegno (Ancona, 10 ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] uso apprezzativo è stato recentemente riabilitato da Giovanni Sartori che, nella sua teoria della . Novikov e Georges Vacher de Lapouge, coincide con l' , anche quello di ridare attualità a un vecchio e spinoso problema: la compatibilità tra élite ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] in alcuni articoli che Giovanni Amendola pubblica ne "Il sua natura totalitaria. Non solo perché i vecchi metodi sono sempre in agguato (v. L'ère des tyrannies d'Élie Halévy, in "Revue de métaphysique et de morale", 1939, XLVI, pp. 283-307.
Aron, ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] i poveri al di là delle sue frontiere. Daniele Comboni, Giovanni Battista Scalabrini e Geremia Bonomelli si misurano con il sogno di , che predica ricordando il vecchio sogno dell’Avenir di Felicité de Lamennais, la cristianizzazione della moderna ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Towns in the West AD 700-1050, London 1988; J. Durliat, De la ville antique à la ville byzantine. Le problème des subsistances, Rome 1990 il Vecchio realizzatori, insieme con Crise d'Alessandria, di Dara; Isidoro da Mileto il Giovane e Giovanni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] ma sono certo i più belli e attendibili; esistono modelli più vecchi di Norimberga (1540-1541) e di Augusta (1563). L' rappresentata dall'autore del De sphaera mundi, cioè da Giovanni di Sacrobosco (secundum autorem de sphaera), pur non rimanendo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] nella colonna geologica. Giovanni Battista Brocchi, professore carte era l'Atlas et description minéralogique de la France, che cominciò a essere pubblicata continente, e per questo motivo ‒ secondo i vecchi werneriani ‒ la nascita dell'Etna e del ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione viceversa del recupero di una dimensione...