ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] della festa del patrono s. Giovanni Battista (24 giugno). Mentre il all'A., anche per vecchi rancori personali; il Blancardi, 257-259, 265-268, 270-272, 339, 377, 378; A. de Saluces, Histoire militaire du Piémont, IV, Turin 1818, pp. 352-380 ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] Giovanni Berchet, scrisse versi contro i mercenari svizzeri al servizio della repressione borbonica (De napol., n.s., VIII (1922), pp. 388-411 (poi in Uomini e cose della vecchia Italia, II, Bari 1956, pp. 365-392);Id., Storia di tre fotografie, in ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] confermato vecchi privilegi -1947, nn. 27797, 58175 s.; Dominici de Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia gestis, in Rer. Ital ), p. 506; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] Bonincontro Morigia, afferma che lo stesso Marco uccise i due vecchi compagni d'arme urlando: "così muoiano i ribelli alla patria". Giovanni XXII contro i Visconti, in Arch. stor. lomb., II(1875), pp. 148-154; Iohannis de Cermenate Historia. De situ ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] ormai consolidate ed equilibri vecchi di secoli. Particolarmente albanese, dove sarebbe stato sostituito da Giovanni Contarini più di tre anni dopo, veneta 19: M. Barbaro-A. M Tasca, Arbori de' patritii veneti..., III, p 413; Ibid., Avogaria di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] italiana, al di là dei vecchi partiti, conservatori o riformisti che e al fascismo. Sulle pagine de IlMondo divenne il più qualificato esperto E. Rossi, Pietro Amendola, figlio di Giovanni, T. Zaniboni, deputato socialista unitario ideatore ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] Cignatta: Galassino e Giovanni.
La prima attestazione nella possibile lotta contro i vecchi nemici. La scintilla si accese s., 171 s., 191-197; A. Falcioni, Malatesta (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio, in Dizionario Biografico ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] . XIII ed ebbe in seguito case in via de' Calderai e una cappella nella chiesa dell'Annunziata. avrebbe ricevuto dal vescovo di Novara Giovanni Visconti e dal fratello di prestare un paio di mantellacci e di vecchi cappelli e, così coperti, ripresero ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] scopertamente" tentavano di imporsi. Don Giovanni d'Austria è ritratto come " memorabile). Ma la fazione dei "vecchi" il 3 maggio 1583 rimase archives d'état du Vatican, de Simancas, de Venise, de Paris, de Vienne et de Florence, Paris 1882, I ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] 'incasso all'ambasciatore spagnolo Gómez Suárez de Figueroa, che provvide a diversificarne l vita politica schierandosi con la nobiltà "vecchia" e facendosene portavoce in più di dovevano giudicare il dogato di Giovanni Battista Lercari.
L'inserimento ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione viceversa del recupero di una dimensione...