CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] al Covent Garden; i balletti Une nuit de Versailles su libretto di R. Piazzani per si chiuse nella sua casa di Sesto San Giovanni presso Milano, e almeno apparentemente non svolse cose nuove ed acute su vecchi problemi, illuminava angoli bui della ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] ariosi de diversi Eccell.mì Autori, con doe Canzoni di Giannetto, chiamando così familiarmente Giovanni Pierluigi che, con alcune varianti e l'aggiunta di un dialogo di Orfeo Vecchi, veniva ancora ristampato a Milano da Francesco ed eredi di S. Tini ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] a cinque de diversi eccellentissimi musici della città di Bologna; nella dedica a monsignor Giovanni Angelo Arcimboldi, nel 1617 una seconda aggiunta con una messa di Orfeo Vecchi, Magnificat, litanie e alcune canzoni strumentali. Eitner ipotizzava l ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] O. Vecchi nelle prefazioni alle opere, in Orazio Vecchi. Precursore ), ibid., pp. 143 s.; Guglielino de Machaut e l'Ars Nova italiana, Firenze in L'Approdo musicale, 1963, pp. 196-200; Giovanni Maria Artusi e alcune sue opere teoriche, in Le ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] (Bononiae, Plato de Benedictis, 1494) che è certamente la sua opera più interessante. Dedicato a Giovanni II, il di Bologna e la nobiltà delle sue tradizioni culturali. I vecchi bibliografi citano l'Elogium come opera a parte, stampata nella ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] ai soliti concerti dei soliti virtuosi, vecchi e giovani, che affliggono le di Bari, dove venne chiamato a sostituire Gioconda De Vito, nel 1939 gli fu affidata la cattedra figli Teresa (Pisa, 1952) e Giovanni (Roma, 1959, direttore d’orchestra). ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] C. con il celebre violinista Giovanni Battista Romano, attivo presso le si conoscono le seguenti opere: Il primo libro de Ricercari à quattro voci "nuovamente da lui composti Milano 1564, F. Moscheni) e Orazio Vecchi (Fantasia a 4, in Selva di varia ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] Gabrieli, O. di Lasso, L. Marenzio, Palestrina, C. Porta, C. de Rore, Ph. Verdelot, ecc.
La vasta produzione musicale del B. comprende inoltre: appresso Angelo Gardano, 1586). Insieme con Giovanni Gabrieli e Orazio Vecchi, il B. rivide e corresse l' ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] del duca, con l'infante Giovanni di BorboneSpagna, ma l'esecuzione orchestra, tredici Tantum Ergo, un De profundis per tenore, inmorte di 275 s., 388); Della vita e delle opere di O. Vecchi (Milano 1858); Della vita e delle opere di Claudio Merullo ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro
Benedetta Origo
"Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] della biblioteca musicale del re del Portogallo Giovanni IV); Mattutino del Natale, da 2 a e 5 voci op. XII, Roma 1624; Il terzo libro de madrigali a cinque voci op. XIII, ibid. 1625; Il , Kassel 1972, p. 49; G. Vecchi, A. C., in Die Musik in ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione viceversa del recupero di una dimensione...