CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] sua iniziativa che il padre decise di avviare, nei vecchi stabilimenti sul Limestre, la produzione dei panni feltri, secondo e lasciò il servizio alla fine di agosto, quando il De Laugier concesse che venisse congedato per le necessità dell'azienda ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] Angrogna, con la cura anche di S. Giovanni di Luserna, dove iniziò a predicare.
La con l'autorità della parola di Dio, et de gli antichi Padri ch'egli ha mal provato 1943, pp. 3-5; L. Emery, Vecchi manuali italo-tedeschi…, in Lingua nostra, X (1949 ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] accolsero e resero omaggio con il proprio esercito a Martino il Vecchio, a Martino il Giovane e alla regina Maria. La fedeltà come sposo per Giovanna Artale Luna, anch’egli imparentato con i regnanti, cui fu data in moglie de futuro per morire ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] "a sacco a sacco" e "Giovanni da Campezzo vil traditore" (Gozzadini), , durante un tumulto contro i vecchi sostenitori di Giulio II, le ritratti e le biografie del C. cfr. Th. Diplovatatius, Liber de claris iuris consultis, II, a c. di F. Schulz - ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] Spinola e i due giuristi F. Soffia e G. P. De Marini.
Il giuramento di fedeltà al duca di Milano fu prestato dieci mesi e ricostituiti i vecchi uffici con nuovi membri, si commissione chiesta e ottenuta da Giovanni Doria per studiare i provvedimenti ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] non poco sul suo pensiero: il medico Giovanni M. Lancisi, professore di chirurgia alla Sapienza di essere chiamato per interessamento di vecchi amici a una "scrittoria vaticana". sé il manoscritto dell'Histoire de la maison de Savoie, non è chiaro se ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] governatore di Milano P. Enriquez de Agevedo, conte di Fuentes, espressi cui il più attivo è quello di San Giovanni "frequentato da molti vasselli forestieri", specie " 500, tra quelli, sono le donne, i vecchi, i bambini. Esso sorge, all'intemo dell' ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] operato dal capitano marittimo genovese Giovanni Porcile per conto del re Rombi forse fornì anche i dati dei vecchi contratti Lomellini. Rombi, infatti, inviò aveva avuto tre figli: Lilla, sposa ad Agostino De Mari; Vincenzo, nato il 13 giugno 1737, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] prova di sé. Forse essa fu la conseguenza di vecchi rancori nutriti dalla famiglia Corner nei suoi confronti e risalenti insieme con Zaccaria Barbaro e con Giovanni Emo, savi del Consiglio, pattuì con Pietro de' Cattanei, procuratore del conte Amurat ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] corte di Francesco I da dove l'oratore veneto Giovanni Badoer informava il proprio governo che il re " de' Conti di Cunio, Lugo e Belgioioso raccolte da... C. G. Vecchi; Ibid., Archivio Sforzesco, Francia, cart. 549; Négociations diplomatiques de ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione viceversa del recupero di una dimensione...