CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] e qualitativa del clero locale; restaurò i vecchi monasteri abbandonati ed istituì seminari e collegi per Epistolae ineditae..., Vác 1936, ad Indicem; B. de Meester, Corresp. du nonce Giovanni-Francesco Guiddi di Bagno (1621-1627), Bruxelles-Rome ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] 18: M.Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, pp. 243, 245, 251; 77r-80r; Ibid., S. Antonio di Castello,Catastico vecchio, p. 21; Catastico, t. XIV, c Città nobilissima et singolare... ampliata da… Giovanni Stringa..., Venezia 1604, cc. 1r, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] nel 1496, nel '98 fu auditor vecchio e ancora savio agli Ordini tra l la difesa del patriarca d'Aquileia, Giovanni Grimani, accusato d'eresia.
Giunto I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, cc. 299, 301, 303, 334 s.; ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] che alla disprezzata ricchezza mercantile opponevano con orgoglio i vecchi valori feudali; d'altra parte, al C. . e Nuto de' Marignolli furono anzi i protagonisti delle trattative con il vicario imperiale in Toscana, Giovanni di Chalon-Arlay ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] e commensale di Gianfrancesco Gonzaga; Giovanni, Carlo e Lodovico, padre del e fu quasi sempre chiamato Capino de Capo. Fu diplomatico e comandante di duca e i suoi fratelli, e anche la vecchia inimicizia verso di lui da parte di Ferrante Gonzaga ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Il concittadino monteclarense Giovanni Treccani degli Alfieri in Il Popolo d’Italia, 27 marzo 1938; R. Vecchi, La IX Sindacale d’arte, in Il Sole, 1940 (catal.), a cura di R. Bossaglia - R. De Grada, Milano 1995; Le collezioni d’arte. Il Novecento, ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] governo tra nobili "vecchi" e nobili "nuovi cardinal Morone près l'empereur et le concile de Trente, avril-décembre 1563, Paris 1922, IV (1969), pp. 145-150; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] Avignone al seguito del papa Giovanni XXII, della cui salute una malattia evidente, e fu sepolto nel vecchio cimitero di S. Croce, ora distrutto pp. 124, 132, 163 ss., 347; J. De Sade, Mémoires pour la vie de F. Pétrarque, I, Amsterdam 1764, pp. 48 ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] nei confronti di Giovanni Boglat e Antonio Hucher ariosi a 4 voci (1560); Il terzo libro de le muse a 5 voci (1561); Liber missarum Porta, C. Merulo, A. Gabrieli, M.A. Ingegneri, H. Vecchi, C. Antegnati, D. Phinot; di madrigali di J. Archadelt, P ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] chiamato a Piacenza a consulto per la cura di Giovanni dalle Bande Nere, ferito all'assedio di Pavia. raccolte nei vecchi trattati Univer. di Modena, III, Modena 1834, pp. 31-61; S.De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 79 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione viceversa del recupero di una dimensione...