GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] di una lettera all'ambasciatore in Francia, Giovanni Mocenigo, in cui si dava disposizione una parte del patriziato veneziano (i "vecchi") con i gesuiti. Fu anche notevole influenza sulla mistica francese (su P. de Bérulle e, in particolare, i suoi ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] stesso ed il suo vecchio padrone dalla gravissima accusa di agente in Roma del re di Svezia Giovanni III; a questo ufficio, ottenuto nel 45, 68, 254, 255; Catalog0 XXIII del Arch. de Simancas. Papeles de Estado. Milan y Saboya, a cura di R. Magdaleno ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] disegnatore di fiducia di Pietro e Giovanni Maria Bassaglia, titolari di una dalla "barbarie" dei vecchi filosofi, "i più Modern Philology, XIV (1916-17), pp. 145-155; G.B. De Toni, F. G. viaggiatoree naturalista veneziano del secolo XVIII, in Arch. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] al momento dell'elezione di Giovanni Gradenigo, parve pressoché obbligata. Provveditore di S. Marco de supra, fueletto doge il del figlio maggiore e della moglie era composta solo da vecchi o da giovanissimi (figli e generi non avevano ancora diciott ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] éste arnés es de Pompeyo" (Documentos inéditos..., 1882). Il 25 agosto del 1584, infine, un agente di Giovanni Battista Rovero, col D. una nuova organizzazione formale. Egli non disdegnava i vecchi moduli, specie nei primi lavori, ma ben presto il ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] futuro uomo politico conte L. G. de Cambray Digny.
Nell'ottobre 1842 si lignite xiloide di San Giovanni Valdarno per venderlo in Giacalone-Monaco, I-II, Roma 1968, ad Ind.;A. V. Vecchi, La gratitudine italiana a G. Garibaldi nel 1846, in Riv. stor ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] fra i soci Simo Simi, ma ai vecchi "compagni" si erano aggiunti Niccolò Gigli Antonio, con conto a parte, 4.000; Giovanni Carli partecipò con 3.000 scudi; Baldassarre Cittadella 500, Alfonso Cittadella 5.000, Niccolò de' Nobili 4.500). I Massei dalle ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] di Sicilia ripristinò la vecchia organizzazione federiciana e in e del conte di Savoia. L'erede Giovanni fu inviato per sicurezza nel Marchesato di , 165, 171 s., 197, 205, 207, 216 s.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] cosa pubblica in Cortona tutti i vecchi collaboratori del Grifoni e dei da città di Cortona della famiglia de' Casali dall'anno MCCCXXV fino volgare dell'anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, ibid., XXVII, 2, a cura di E. ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] studi a Brescia, sotto la guida di Giovanni Scalfio. In quella città conobbe molti giovani Durante Duranti. A Roma rivide i vecchi amici Cazzago e Ziletti e frequentò l'Onesti e altri tradusse il Petit traicté de la Sainte Cène di Calvino e lavorò a ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione viceversa del recupero di una dimensione...