PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] istruzioni per produrle, opere di Giovanni Maria Bononcini e di Arcangelo Corelli per far musica e sistemare i vecchi clavicembali.
Pedrini morì il 10 dicembre 83; A. Thomas [J.-M. Planchet], Histoire de la mission de Pékin, I, Paris 1923, ad vocem; L ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] i "plures Sermones editi a domino Rico de Morano" - probabilmente un'opera del già foveae", a Modena, di là della vecchia cerchia di mura, appunto nel 1188 ; sia per ciò che concerne i rapporti fra Giovanni da Bazzano e B.: non più dipendenza del ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] ed ebbe una propria bottega vicino a via dei Banchi Vecchi, dove lavorò anche il fratello Carlo (ibid., p ottobre del 1742, il sovrano del Portogallo Giovanni V chiese al suo ambasciatore a Roma Emanuele Pereira de Sampajo di far eseguire, da artisti ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] in vario modo allievi o frequentatori del vecchio e venerato maestro livornese. Tra questi alla quale collaborarono, tra gli altri, De Carolis, i giovani artisti G. Costetti e dimensioni dei colori" (L'opera di Giovanni Fattori, Firenze 1913, p. 10). ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] e caritativi, nel vecchio sistema e poteva sposata con il duca E. Massimo, Giovanni Andrea (m. nel 1890), Alfonso (ad (1 ediz., Firenze 1907), pp. 142, 146, 165, 260-263, 296; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, Roma 1975 (1 ediz., Roma 1907), pp. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] d'Angiò Durazzo e la prigionia di Giovanna provocarono, infatti, l'intervento del duca al G. la speranza di recuperare vecchi e nuovi possedimenti, ma la dedizione ancora poco noto. Secondo Ch. de Venasque-Farriol egli fu nominato reggente della ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] proprie personali capacità di mediazione tra "vecchi" e "nuovi" - l'indicazione stipulati un secolo prima da Francesco De Franchi, detto il Tortolino, e rimase in Turchia fino alla fine del 1666, Giovanni Battista fino al 1670; inoltre, un altro ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] Francesco nel monastero di S. Giovanni di Cles, in Val di 3, Brescia 1762, pp. 1587-1592; E. De Tipaldo, Biografia degliItaliani illustri, VII, Venezia 1840, , 2, Roma 1954, p. 389; A. Vecchi, Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] Comitato urbanistico e del Comitato vecchi rioni del governatorato.
Tra il (1957) e di S. Giovanni a Bologna (1958); Coordinamento all'architettura moderna 1909-1984, Roma 1984, ad Indicem; I. de Guttry, Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi, Roma ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] 'Académie Royale de musique e si riunirono sotto il nome di Opéra Comique, il C. continuò sulla vecchia strada rinnovando , Anna Elisabetta aveva perso in quell'anno, 1742, il nipote Giovanni Antonio Romagnesi, a cui era molto legata, e che l'aveva ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione viceversa del recupero di una dimensione...