LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] di autori vecchi e nuovi, Paradisi, Luigi Cerretti, Teodoro Villa, Giovanni Fantoni, Luigi Lamberti, Ugo Foscolo, Milano 'Istituto nazionale della Repubblica Romana, in Mélanges de l'École française de Rome, Italie et Méditerranée, CVIII (1996), ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] studiando il greco (sotto la guida di Giovanni Donato Ferrario) e il latino, la filosofia vecchi, ma evidentemente sempre cari, temi con la pubblicazione nel 1670 degli Analecta de re vestiaria, sive exercitationes ad Alberti Rubenii commentarium de ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] e (spesso) piattamente filospagnole creò l'esca per screzi con Giovanni Andrea Doria, che spalleggiava il D., ma che era in conflitto con altri nobili "vecchi" come Stefano De Mari o Giovan Battista Spinola "Masone", i quali approfittarono del ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] di Padova, stampato a Milano da Giovanni Silvestri, insieme con quello di Sebastiano degli italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, III, Venezia 1836, pp. 152 delle rese agrarie e dei prezzi sulla base dei vecchi estimi del 1545, 1563 e 1580, per ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] la sua guida lo spinsero a tradurre il De sacerdotio di Giovanni Crisostomo.
Nel 1527, certo grazie alle protezioni , / lieto godendo la Filosofia / ora del nuovo Patto, ora del vecchio, / sei sgombro pur di quella frenesia / che avevi col Fondul i ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] . divenne maestro di cappella del battistero di S. Giovanni con uno stipendio mensile di 5 scudi (ibid.). de' madrigali a cinque voci( accomodati in motetti da Orfeo Vecchi, ibid. 1604; Gaude quae genuisti (contrafactum), in Della nova metamorfosi de ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] Nazzari e L. Silvi, cui seguì nel 1942 Don Giovanni, con R. Morelli, A. Rimoldi, D. sempre all'Odeon, storia di un vecchio attore, di cui viene abilmente messa , personaggi 1890-1970, a cura di S. De Matteis-M. Lombardi-M. Somaré, Milano 1980, ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] voga., fra cui quello di Maria Pizzelli Cuccovilla; conobbe Giovanni Gherardo De Rossi, con il quale poi si mantenne in relazione ormai per la C. di conquistarne di nuovi, tuttavia i vecchi amici le restavano fedelissimi e fra loro la C. cominciò a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] e Alba maritata nel 1661 a Giovanni Soranzo di Francesco e Carlo angosciano il C. nel testamento - ai vecchi per il dogado del padre s'erano s.; IX, pp. 522, 622; N. Amelot de la Houssaye, Hist. du gouvernement de Venise, Paris 1676, pp. 235 s.;A. M ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] molto tardi, il nome dello zio Giovanni abbia sostituito quello del padre Fantuzzo. Visconti, Eugenio IV e Cosimo de' Medici che cercavano di reggere le 'aiuto di truppe aragonesi e degli altri vecchi fuorusciti, di riconquistare la città in nome ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione viceversa del recupero di una dimensione...