COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] , a puntate, il romanzo I vecchi e i giovani). Ma, soprattutto nomen; G. Trevisonno, Indici per autori e materie de "La Vita italiana" dal 1913 al 1938, 1929, London 1973, ad Indicem; A. Capone, Giovanni Amendola e la cultura ital. del Novecento (1899 ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] nel febbraio 1666 per una radicale riforma dei vecchi sistemi con il ritorno, contro i pericoli di 37, 1642 in 1672; Cerimoniale, n. 2, mazzo 1; Materie giuridiche, Camera de'Conti di Piemonte, mazzo 1; Senato di Piemonte, mazzo 1; Sezioni Riunite, ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] . 1533 è l'atto di accordo con Giovanni Maria Falconetto per la decorazione in stucco della di un tavolo con stemmi e vecchi desinenti in forma marina nel palazzo Rass. d'arte,II(1902), p. 153; N. De Claricini, Per l'Oratorio di San Rocco,in Il Veneto ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] padre Giovannide Fleury e Franiçois de Mandelot - allora incaricati di negoziare il rinnovo dell'alleanza tra la Francia e le Leghe degli Svizzeri. Gli ambasciatori ebbero a disposizione 600.000 scudi, con i quali provvedere al saldo di vecchi ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] parte dovute alla protezione del cardinale Giovanni Francesco Albani, divenuto papa Clemente appalto, che toccò al suo vecchio padrone F. Conti. Negli anni p. 61; J.-Ch. Brunet, Manuel du libraire et de l'amateur de livres, I, Paris 1860, p. 758; II, ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] così lo J. difese i suoi vecchi avversari, ma solo nei casi comprendeva 400 voci d'inventario. Nel 1845 la commissione de' regi scavi elencò a Ruvo 68 vasi appartenuti a lui le sorti della collezione, nacque Giovanni jr. A Ruvo Giulio amministrava i ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] facendo demolire alcune vecchie case, aprì la Indicem; Il Registro di G. Besozzi cancelliere di Giovanni Maria Visconti, a cura di C. Santoro, Milano e L. Ferrario, III, Milano 1857, p. 119; V. De Vit, Il Lago Maggiore…, I, 2, Prato 1877, pp. 26 ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] del ritorno al potere di Cosimo il Vecchio, fu uno degli accoppiatori, con il contrasse matrimonio con Francesca di Giovanni Arnoldi, ma da questo il D. e Niccolò Ridolfi.
Dopo la cacciata di Piero de' Medici da Firenze, il D. non fu messo da parte ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] anno con lo pseudonimo di Luigi Andreucci, De' mezzi per impiegare i mendichi in vantaggio continuamente in discussione la vecchia legislazione.
La lettura degli ma Firenze, con prefazione di Giovanni Fabbroni), una rielaborazione dell'antico Disegno ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] fratelli pagavano "di livello al abbatia di S. Vincenzo in Prato de Milano (della quale il padre era stato titolare) libre settecentodue et provocò l'immediata reazione dei "vecchi" che, guidati da Giovanni Andrea Doria, abbandonarono in massa la ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione viceversa del recupero di una dimensione...