BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] prima opera nota, In tres libros Aristotelis de arte rethorica paraphrasis, uscita a Parigi per furono scritte su richiesta dello scolaro Giovanni Giacomo Pisani nel rifugio di Noventa , dove dal 1591 viveva, vecchio e povero, accolto dagli amici ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] di S. Giuseppe dei Vecchi sull'altare a destra della Lucia a Mare. Nel 1697 circa eseguì il S. Giovanni evangelista per l'omonima chiesa a Lecce, oltre a S N. Spinosa, Napoli 1985, ad Indicem; L. De La Ville Sur-Yellon, La Real Fabbrica di porcellane ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] il giudice e cronista padovano Giovanni Da Nono poco dopo la botteghe per il commercio dei panni vecchi e di una stazione di civica, ms. B.P. 1239/XXIX: G. Da Nono, De generatione aliquorum civium urbis Padue tam nobilium quam ignobilium, f. 23r ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] di Antonio Canevari, che ultimò nel 1728 (De Montaiglon, 1896; Ferraris, in In Urbe Vasconi, eseguì copie da spedire alla corte di Giovanni V a Lisbona (Manfredi, in In Urbe una casa in vicolo del Governo Vecchio (Roma, Archivio storico del Vicariato, ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] 1685, relativa al conferimento della prima tonsura a un Giovanni Marangoni "de Vicentia", alunno di quel seminario (E. Chierichetti, delle sepolture dei martiri, opponendo alle perplessità di vecchi e nuovi critici l'evidenza materiale dei " ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] 41 grandi elettori del doge Giovanni Bembo. Il 9 luglio Stato veneto. La prudenza dei "vecchi" ebbe il sopravvento sull'audacia I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 183; Avogaria di Comun, Libro d'oro, Nascite, ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] soprattutto vecchi in Baldini - B. Nardini, Firenze 1984, p. 169; C. De Benedictis, Vicende e trasformazioni dell'ospedale di S. Maria di alle opere e itinerario storico nelle chiese di San Giovanni Valdarno, Montepulciano 1993, pp. 72 s.; L. ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] dans l'exercice des bonnes oeuvres" (Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, col. 458). Importante è anche la presa di . del Risorgimento, XLIX (1962), pp. 559-624; A. Vecchi, Correnti religiose nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] 154 s.). Nel 1441 rivestì con Giovanni di Paolo il ruolo di rettore 4, I (1984), pp. 361-371; M. Laclotte, Une prédelle de P. di G. d’A., in Paragone XXXVI (1985), 419-423, monocromi di Lecceto: nuove proposte per vecchi problemi, in Lecceto e gli ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] dell'incontro tra Francesco.I e Giovanni d'Austria che doveva suggellare la le famiglie della nobiltà "vecchia" rifugiatesi a Massa a rientrare Wation du cardinal Morone près l'empereur et le Concile de Trente, avril-décembre 1563, Paris 1922, pp. 46 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione viceversa del recupero di una dimensione...