SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] 1779 gli scolopi di Rieti inaugurarono la chiesa dei Ss. Giovanni Evangelista e Giuseppe Calasanzio, ricostruita dal 1774 su suo non riscossi sia per i «vecchi Studi, che per li disegni ed altro in occasione de’ tremuoti di Calabria», nonché « ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] chiese a Hitler di consegnare il suo vecchio amico-nemico alla polizia fascista.
Pochi di Nenni arrivò immediato il veto di Alcide De Gasperi che a sua volta il segretario candidatura vincente del democristiano Giovanni Gronchi, da tempo favorevole ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] luce, a Roma per Giovanni Martinelli, il poemetto Perettina sive che siano novi, et non di vecchi», e chiede inoltre un epigramma «dilucido pp. 900 s., 903; R. Simon, Notes sur quelques lectures de G.B. Marino, in Studi secenteschi, V (1964), pp. 52- ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] cosa pubblica in Cortona tutti i vecchi collaboratori del Grifoni e dei da città di Cortona della famiglia de' Casali dall'anno MCCCXXV fino volgare dell'anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, ibid., XXVII, 2, a cura di E. ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] rivista ristampò un vecchio elenco di 161; PS, A1, 1930-31, b. 41, f. Preziosi dott. Giovanni. Per Avellino e Napoli, ACS, MI, Direzione generale Amministrazione civile, Comuni Trevisonno, Indici per autori e materie de La vita italiana dal 1913 al ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] studi a Brescia, sotto la guida di Giovanni Scalfio. In quella città conobbe molti giovani Durante Duranti. A Roma rivide i vecchi amici Cazzago e Ziletti e frequentò l'Onesti e altri tradusse il Petit traicté de la Sainte Cène di Calvino e lavorò a ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] scritti a stampa, la Lettera a Giovanni Fabbroni sul problema della libertà di taglio restituzione alla santa proprietà de' suoi intieri diritti" G. Sforza, Il Granducato di Toscana e i suoi vecchi ministri, in Rass. stor. del Risorgimento, I (1920 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] dipinti, due ovati per la collegiata di San Giovanni in Persiceto (per questi e per le altre donne ritratti dal naturale, vecchi dal sembiante intensamente vero Archiginnasio, ms. B.134: M. Oretti, Notizie de' professori del dissegno, cc. 177-184, 196 ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] animato di curiosità, incontrò i grandi vecchi degli studi come Isidoro Del Lungo, Emilio e Guido Treves, Giovanni Beltrami, ma soprattutto con Arnoldo M. M., Rimini 2009; Armonia delle Muse. M. e De Carolis tra arte e poesia (catal.), a cura di M. ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] spagnoli e con l'ambasciatore francese L.G. de Guérapin de Vauréal vescovo di Rennes, ma, specie dopo scrivere dal papa a re Giovanni V di Portogallo perché convincesse 1754, l'E. riprese i suoi vecchi contatti, primo fra tutti quello col Passionei ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione viceversa del recupero di una dimensione...