MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] in Venezia per il Gardano l’anno 1622» (Notizia de’ contrappuntisti e compositori di musica, ed. moderna, datata, al re di Portogallo Giovanni IV di Braganza.
Dal 31 B. M., in Studi in onore di Giuseppe Vecchi, a cura di I. Cavallini, Modena 1989, ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] come insegnante dello Studio pisano. Alle nozze di Giovanni Giorgio III principe elettore di Sassonia e di La serva nobile; 2974/6: Il vecchio balordo; 3185, cc. 258r-301v: Il vecchio barbogio (altro titolo de Il vecchio balordo); 3184, cc. 240r-253v ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] i vecchi alleati I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò (1458-1464), in Archivio storico per le province dei baroni (1460-63). Dai carteggi diplomatici al De bello Neapolitano, in Rassegna storica salernitana, n.s., ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] asserzione che si trova nei vecchi scrittori ma che non si dal Kantorowicz nel 1938. Le prime due, De stipulationibus e De dolo, erano delle lunghe glosse, rispettivamente per la "materia Codicis" di Giovanni Bassiano e per quelle delle susseguenti ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] della sua Vita dal suo confessore, il già ricordato Giovanni Mattiotti, gubernator di S. Maria in Trastevere (morto incorporando, nel 1594, la chiesa di S. Maria de Curte. Nella cappella vecchia, situata nella parte più antica, si conserva un ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] Florens Martella, uno dei migliori, vecchi armonizzatori ed intonatori della casa i grandi organi dell'Hospice de Sainte-Marie l'Assomption de St. Pons (Nizza) salvo l'eccezione dell'organo di S. Giovanni in Laterano a Roma costruito da Luca Blasi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] 1518 Caterina di Giovanni Priuli, ma non 1931), pp. 183-185; A. da Borso, Vecchi sepolcri nella cartedr. di Belluno. Le tombe dei trident., ibid., II (1979), 1, pp. 2932; G. De Bortoli, Procedura dei processi bellun. nel Cinquec., ibid., pp. 43 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] come capo del "collegio vecchio" si alleò con gli stesso nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
Fonti e Bibl.: e passim; L. P. Raybaud, Papauté et pouvoir temporel sous les pontificats de Clément XII et Benoît XIV. 1730-1758, Paris 1963, pp. 16-18 ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] tra cui Nicolò Donà di-Giovanni e Nicolò Contarini di Gian nel Veronese, ove era uno dei vecchi possedimenti dei Donà.
Da qui infatti partivano St. ven. 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, III, cc. 342, 348; Ibid., Avogaria di ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] della Concezione presso la vecchia basilica di S. Pietro p. 481); A. Vernarecci, La libreria di Giovanni Sforza signore di Pesaro, in Archivio storico per le Firenze), a cura di F. Caglioti - A. De Marchi, Venezia 2019 (in partic. E. Zappasodi, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione viceversa del recupero di una dimensione...