BULGARINI (Bolgarini), Bartolomeo
Millard Meiss
Il più antico documento riguardante questo pittore senese è dell'anno 1345; ma secondo il Milanesi e il Romagnoli un codice, ora irreperibile, dava notizie [...] 'esecuzione di un'ancona in S. Giovanni Fuorcivitas.
Nel 1353 il B. ricevette S. Francesco a Tivoli firmato "Bartolomeus de Senis"; ma nel 1936 il Meiss 1950, pp. 40 s.; M. Meiss, Nuovi dipinti e vecchi problemi, in Rivista d'arte, XXX (1955), pp. 130- ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Lodovico
Riccardo Nielsen
Nato a Ferrara nel 1534, sacerdote, fu, tra i musicisti italiani che vissero alla corte del duca Alfonso II d'Este, uno dei più stimati per la sua profonda cultura [...] guidoniana, nella quale, come nel famoso inno a s. Giovanni, la nota iniziale di ogni frase musicale corrisponde alla Vecchi.
Oltre alle opere già citate l'A. diede alle stampe: Il primo libro de' Madrigali a cinque (Venezia 1570), Libro secondo de ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] "de necessitate salutis" ogni creatura deve sottostare al papa.La Unam sanctan, venne recapitata al re dal cardinale Giovanni Monaco di contesa, il legislatore, che da un lato raduna vecchie disposizioni, dall'altro ne crea delle nuove, ha per scopo ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] , come loro oratori presso Giovanni XXII, Gasparino Stampa e Albertino de' Buoi. Essi avevano il la forza, contenne l'altra sia rinsaldando il collegamento con i suoi vecchi alleati sia allargando la rete dei suoi contatti diplomatici ai signori di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] dello stesso autore (p. 165) che "de bonne heure" si redassero atti scritti relativi ai difesa dei passaggi tra i suoi vecchi e i suoi nuovi domini ( i placiti a favore del vescovo di Lucca Giovanni; per due monasteri sono gli unici diplomi da ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] la più piccola e più vecchia. In questa congiuntura la cautela una riunione presso la Banca d'Italia con De Gasperi e i ministri finanziari, in cui commissione che propose la candidatura alla presidenza di Giovanni Agnelli.
Il C. morì a Genova il ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] Campanella, i fratelli Jacopo, Giovanni e Agostino Ruffini), molti T. Speri e F. Orsini, mentre della vecchia guardia gli erano rimasti fedeli A. Saffi, M molti anni dopo di parlare di Cavour come de «l’unico uomo di Stato della Monarchia italiana ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 194, anche il decimoquarto figlio, Giovanni, primo ufficiale, nato a sia per la quotazione sotto il nominale (3 azioni vecchie del 1908, già di nominali 600 corone pari a . Toniolo. Milano 1978, ed a L. De Rosa, La crisi economica del 1929, Firenze ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] per le multe inquietudine de casa", lasciò in buona armonia il nipote (ottobre 1542) e per interessamento del vecchio amico Antonio Carpan, il committente del Triplice ritratto di orefici, fu accolto nella famiglia di Giovanni dal Savon per "viver ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] della Repubblica contro la Sede apostolica e il patriarca di Aquileia Giovanni Grimani, era quella concernente il feudo di Taiedo. Dopo il preti nuovi dimenticando e cangiando la semplicità de' vostri vecchi preti, si sono congiunti col papa havendo ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione viceversa del recupero di una dimensione...