MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] Angelo, Giovanni e Michele), dapprima benestante, si era 79-90; poi nuova ed., Sole su le vecchie strade, Torino 1956).
Per intercessione del padre scolopio F. Tozzi e O. Vergani. Direttore de La Gazzetta del mitragliere durante la smobilitazione, ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] turbante (Modena, Museo civico), S. Giovanni Battista (Modena, coll. privata: , Dorotheum), Susanna e i vecchi (Bologna, Fondantico), e tanti [2005]), pp. 81-90; Laura Martinozzi d’Este: fille de France, dux Mutinae, a cura di S. Cavicchioli - R ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] un circolo dell'Azione cattolica, conobbe giovanissimo, grazie alle relazioni del padre, i vecchi esponenti del Partito popolare, da Alcide De Gasperi a Giovanni Gronchi, Mario Scelba e altri ancora. Si impegnò nelle organizzazioni clandestine attive ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] si schierò contro Giovanni Bovio, non condividendo erano pochi e dominati da vecchi imbroglioni parlamentari come il Chiesa . 504, 533; F. Martini, Diario 1914-18, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, passim; G.Salvemini, Carteggi (1895-1911), a cura di ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] di S. Marco; di Giovanni alcune fonti affermano essere morto a uno schieramento di "vecchi" attorno a Vincenzo di Venezia nella vita Pubblica e privata, Milano 1960, pp. 305, 311; G. De Luca, Letterat. di pietà a Venezia dal '300 al '600, a C. di ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] di autori eminenti come Luca Marenzio, Filippo de Monte, Pietro Vinci e Giovanni Croce già apparsi a stampa nei vent’anni London-New York 2001, vol. XXVI, pp. 369 s.; G. Vecchi, V., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XVI, Kassel ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] può a buon diritto chiamare cinquecentesca.
Del pittore Giovanni Protasio Amadeo, fratello di Giovanni Antonio, probabilmente più vecchio di questo, si ha notizia da quattro documenti. Nel 1450 Aloisio "de Amadeis" nomina eredi universali, oltre a un ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] di Grazia" (De Dominici, 1743, p. 462). Di tale attività resta menzione in una delle Poesie dedicate da Giovanni Canale al cardinale V chiave classicistica per quanto riguarda le figure dei vecchi; mentre il volto dell'adultera trova coincidenza, ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] Crasso e personaggi come Giovanni Garzoni e Giovanni Bembo, che gravitavano falsi testimoni, mantenuti, bari, vecchi insatiriti). Dall'indice categorico dei me fa curioso e no me trago; / ai bozzoli de piazza poco vago / e vivo quieto come le marmote ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] a cura di C. Sforza Fogliani - S. Maggi - M.A. De Micheli, Bologna 1983, p. 54]. Il 26 marzo del medesimo anno, ) compose anche un volume di carattere divulgativo dedicandolo ai suoi vecchi compagni d’arme (La spedizione e il comandante, Firenze 1859 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione viceversa del recupero di una dimensione...