CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] occupato a curare le rime di G. B. Strozzi (evidentemente il Vecchio) su richiesta del Borghini. Un anno dopo egli ha per le mani dell'apparato fatto in Firenze per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria" (in realtà non ha titolo) fu ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] particolarmente per proteggere quei vecchi e questi nuovi coloni. volumi di politica estera per l’editore romano Giovanni Volpe (Il cane di Fedro ovvero la per Il Mulino (con prefazione di R. De Felice e introduzione di G. Spadolini, Bologna ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] ardua di Saluzzo. Vecchi trattati feudali avevano già invece in Oriente in aiuto del cugino Giovanni Paleologo con il proposito di indurlo a de Ripaille, Paris 1907, pp. 23 ss.; J.Cordey, Les comtes de Savoye et les rois de France pendant la guerre de ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] detta anche "storico-dogmatica", ad es. da Giovanni Cristofolini, Diritto processuale civile, in Encicl. De Francesco del 1957(con In difesa del titolo ingiuntivo), il libro per Vittorio Emanuele Orlando (con Il diritto come antistoria);ripete vecchi ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] di neuropatologia, affidata a Giovanni Mingazzini, che era pure e del 1904 Sulla corteccia cerebrale dei vecchi, entrambi editi a Roma. In Sopra alcuni (1950), seguita da quelle di San Paolo, di Rio de Janeiro (1953) e di Montreal (1961). Per due ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] pontificio Antonio Leprotti e i cardinali Giovanni Antonio Davia, Annibale Albani, Melchior de Polignac e gli stessi Domenico al presidente, Martin Folkes, «uno che si ricorda degli amici vecchi» (ibid., c. 77r). L’accenno è forse riconducibile al ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] Angelo Scaniglia, Domenico Cervetto, Felice Orsolini e Giovanni Battista Chiodo. Tra i suoi allievi si I. Forno, n. 28; N. De Mari, n. 57; E. De Negri, nn. 79, 132; E. Poleggi, n. 96); M. Vecchi, Fonti per l’architettura genovese del primo Ottocento ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] recensito molto positivamente da Giovanni Papini. Durante un furono devoluti al Ricovero dei vecchi di Luzzara; nel 1957 promosse Bologna 2009; G. Gambetti, Z. mago e tecnico, Roma 2009; G. De Santi, Z. e la radio, Roma 2009; M.L. Gargiulo, C. ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] ’antifascismo intellettuale torinese, di giovani e vecchi» (Jemolo, 1967, p. XXIX era recalcitrante) il trasferimento di Giovanni Gentile da quella di Pisa; , F. R., Borgofranco d’Ivrea 2008; A. De Ruggiero, La fortuna di F. R. nel secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] del '38, lo Sforza scriveva a Cosimo de' Medici di aver saputo che Filippo Maria era a ottenere la riconferma di vecchi privilegi e anche le richieste politica seguita dal marito di fronte all'attacco di Giovanni d'Angiò (ottobre 1459)al nuovo re di ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione viceversa del recupero di una dimensione...