ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] dei vecchi statuti, poi noti come Statuts d'Estouteville (1° giugno 1452) e fu avviato il processo di riabilitazione di Giovanna dall'E. a molti editori, come Giovanni Andrea Bussi, Giovanni Filippo De Lignamine, Oliviero Servio, che lo ricordano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] integrando quelli forniti íncompletamente, innestando sul corpo vecchio le nuove regole del diritto in evoluzione, da riformare di Giovanni, conclude d'aver ricevuto un'impressione favorevole "de la science, de la probité, de l'exactitude" di ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] . Così la pensavano i collaboratori de il Giornale, quotidiano fondato da ’Ufficio istruzione si candidarono Falcone e Giovanni Meli, di lui molto più anziano realtà di una sconfitta. Sembrava che il vecchio fosse in grado di soffocare il nuovo ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] parte del conte Giovanni Scotti. Lo strepitoso compagnia con P. Stoppa. Arsenico e vecchi merletti di J.O. Kesselring, messa quasi veri del teatro di prosa, Torino 1937, pp. 59-67; A. De Angelis, La vita comica ed eroica di D. G., Milano 1938; D. ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] (testo di Giovanni Capurro, musiche di di arte popolare» capace di riunire vecchie e nuove leve del teatro napoletano, , in Id., La grande recita, Napoli 1990, pp. 26-34; S. De Matteis, La realtà in scena, in Id., Lo specchio della vita, Bologna 1991 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] trono fra i santi Stefano e Giovanni Battista, che veramente si presenta perla Sala del Consiglio di Palazzo Vecchio, l'ahogazione della S. Anna -36), pp. 222-231; O. Kurz, G. Vasari's Libro de' disegni, in Old Master Drawings, XI (1936-37), p. 12; ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] rispetto al proseguimento dei miei vecchi studi che dovrò riprincipiare al dell’ex palazzo di Bernabò Visconti in via S. Giovanni in Conca e già pronta nell’agosto 1776: trattatisti come Ercole Silva (Dell’arte de’ giardini inglesi, Milano 1813), lo ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] polemiche contro il Poligrafo e contro Giovanni Paradisi, mise a disagio i . La città gli apparve un deserto: i vecchi amici non c'erano più. A poco a quello di G. P. R. James, Il Corso de Leon o il Masnadiere (Milano 1843). Recentemente è apparsa ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] domenicani, nel giugno del 1518 il procuratore fiscale Mario de Perusco chiese l'avvio del processo; il papa introdusse nel Sacro Collegio Giovanni Morone, Reginald Pole e 1536 non intaccò sostanzialmente la vecchia organizzazione e si limitò a ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] anche un nipote, figlio del fratello Giovanni Antonio, di nome Gian Battista, Marcha 1552. Notitie cavate da squarzi vecchi ritrovati nel convento della Vigna di Fabiani) da Mercato Saraceno, Relationes de origine Ordinis Minorum Capuccinorum, a cura ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione viceversa del recupero di una dimensione...