Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] le critiche aspre e violente: fra gli zelatori del vecchio regime si distinse in particolar modo il p. Ferdinando Facchinei , Roma 1925, pp. 49-78 (con ampia bibliografia). V. inoltre A. De Marchi, C. B. e il processo penale, Torino 1929. Tra le più ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] alle più belle cuspidi dell'Île-de France. Il triplice portale, detto casa detta del "salmone", la casa dei "vecchi consoli" (rue Saint-Éman) con scala in scuola è particolarmente importante il Metalogicus di Giovanni di Salisbury (ediz. in Migne, ...
Leggi Tutto
Quando egli nasceva a Torino, il 24 aprile 1719, le condizioni morali e intellettuali del Piemonte erano così poco liete che, come Carlo Botta lasciò scritto, "i preclari ingegni che avea il Piemonte generati, [...] fratelli, e poi a Milano, dove ai vecchi amici si aggiunsero i nuovi dell'Accademia dei familiari ai suoi tre fratelli Filippo, Giovanni e Amedeo (Milano 1762; Venezia 1763 sur Shakespeare et sur monsieur de Voltaire, Londra 1777; Lanciano 1911 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , Ranieri de' Calzabigi) è quello della sommissione della musica alla poesia - al vecchio recitativo secco Solo C. Grabbe (1801-1836), al quale un Faust e un don Giovanni da soli non bastavano come argomento di poesia, tanto che ci vollero tutti ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] (fig. 31). Lo stesso Giovanni Villani narra infatti nella sua Cronaca 127 relativa alle macchine motrici del vecchio Agordat.
Le macchine sono sempre a ; G. Trogneux, Notice historique sur les divers modes de transport par mer, Parigi 1889; O.T. Mason, ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] le imprese portoghesi, iniziate con la missione da Giovanni II affidata a Pero de Covilhăo e Alfonso da Payva (1487) e chiusa alle case o sulla piazza fuochi di gioia sui quali saltano vecchi e giovani e si fa passare anche il bestiame. Qualche volta ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] questa occasione per dirigere la sua attività contro S. Giovanni Crisostomo di Costantinopoli e riuscì nei suoi intrighi. Teofilo in prima linea il vecchio ma sempre utile volume di G. Lumbroso, Recherches sur l'économie politique de l'Égypte sous les ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] nazioni iberiche nel sec. XVI. Ché, se i viaggi di Giovanni Caboto, giunto nel 1497 a toccare l'isola di Terranova, e Uno dei più intraprendenti e feroci conquistadores, il vecchio Ponce de León, già governatore di Portorico, armate a proprie ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] si discuta sempre intorno al vecchio sistema contrattuale romano (cfr. p. es. la meditatio de nudis pactis edita, ultimamente . Apostoli a Costantimopoli (distrutta nel 1453) e quella di S. Giovanni di Efeso; tale è, ancora oggi, la chiesa di S. Marco ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] ne riconosce 52, A. Aliotta ed E. de Wildeman 5; c'è chi vorrebbe perfino ridurre ettari, contro i 10-16 dei vecchi stati cotonieri. Insieme col risparmio di mano cotone. Nel 1855, secondo Giovanni Frattini, i cotonifici lombardi possedevano ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione viceversa del recupero di una dimensione...