Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] questi intenti il frenocomio San Giovanni, esteso per ventiquattro ettari sul pp. 180-227.
D. Widlöcher, Concept de névrose, in Encyclopédie médico-chirurgicale, Psychiatrie, rielabora le sintomatologie sepolte dei vecchi disturbi che si sono ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] del Bronzo. - Una revisione dei vecchi materiali e una serie di nuovi di Valerio Castello e di Gregorio De Ferrari a Palazzo Balbi; dei Carlone origini al Cinquecento, ivi 1987; M. Seidel, Giovanni Pisano a Genova, catalogo della mostra, ivi ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] e le geste di Ruggiero, "il ceppo vecchio" degli Estensi, signori di Ferrara. Undici senno d'Orlando. Ammaestrato da S. Giovanni, guarisce la cecità del Senapo, che gli tratta di cose piacevoli et delectabili de arme et de amori", non disse tutto. Non ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] ai suoi satelliti di Sesto San Giovanni, Arese, Desio, Varedo, ecc grandi incrementi dell'occupazione. Il vecchio cuore industriale perde occupati in nell'età di Maria Teresa, a cura di A. De Maddalena, E. Rotelli, G. Barbarisi, Convegni per il ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] ; ai vecchi laghi idroelettrici , in Par. Pass., 29 (1974), pp. 127-34. Gioia Tauro: A. De Franciscis, in Atti Mem. Soc. M. Grecia, n. s., 3 (1960), pp Par. Pass., 29 (1974), pp. 40-69. Villa S. Giovanni: G. Foti, in Klearchos, 8 (1966), p. 225; ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] minori di altri barbari, con donne, vecchi, fanciulli, carri, che servivano d' imperatore, costrinse il pontefice Giovanni I a recarsi a 5a, IX (1900); M. Dumoulin, Le gouvernement de Théodoric et la domination des Ostrogoths en Italie d'après ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] Francia e Germania; e quantunque Giovanni Scoto Eriugena non possa in , Pietro di Bruys, Enrico di Tolosa, Éon de l'Étoile in Francia, Arnaldo da Brescia in eresia in ordine di tempo, dopo quella dei vecchi cattolici (1870), è stata il modernismo.
L' ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...]
GeoJournal, 2000, 51, 1-2, nr. monografico: European capital cities, ed. M. Wagenaar, V.D. Mamadouh, G. Dijkink. B. DeGiovanni, L'ambigua potenza dell'Europa, Napoli 2002.
Southern Europe and the making of the European Union, 1945-1980s, ed. A ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] di Giovanni II di Valois di fronte alla minaccia inglese, promise la sua alleanza e l'abbandono dei vecchi legami con 'abbazia di Altacomba.
Bibl.: I. Cordey, Les Comtes de Savoie et les Rois de France pendant la guerre des Cent ans, Parigi 1911; F ...
Leggi Tutto
Nacque, il 4 febbraio 1875, da agiata famiglia di commercianti, a Trento. Nell'ambiente cittadino, vibrante di passione nazionale, il carattere del B. si forma già negli anni dei primi studî. A Firenze, [...] implacabile e sistematica, mentre i vecchi partiti conservatori intristivano nell'inerzia la fortuna di avere a maestro Giovanni Marinelli. Sotto la sua guida , in Riv. geogr. italiana, 1916; L. F. De Magistris, in La geografia, 1916; A. Ghisleri, in ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione viceversa del recupero di una dimensione...