FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] da Bernardo Zorzi nella chiesa di S. Giovanni di Rialto. Contemporaneamente aveva inizio la sua Venetiis 1541, c. 13r; S. Medici, De foenore Iudaeorum libri tres…, II, Venetiis 1555, c. c4r; A. Valeri, De recta philosophandi ratione, Veronae 1577, p ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] nominato commissario del vescovo Giovanni Enselmini per definire la 'iscrizione del Collegio dei dottori medici e artisti. L'anno successivo De officiis, il De amicitia, il De senectute, i Paradoxa, le tre Cesariane, le quattro Catilinarie, il De ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] volume - a Lucantonio Giunta il Vecchio del medicoGiovanni Battista Montano, che coordinò l'opera, vengono c. 78 (una lettera al Vettori, 14 luglio 1548); M. Bandini, De Florentina Iuntarum typographia eiusque censoribus, Lucae 1791, pp. 19 ss.; P. ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] Palermo nel 1802, opera di carattere medico e ascetico tendente a dimostrare l'utilità pubblicato da mons. Giovanni Di Giovanni a Palermo nel 1744 buona educazione delle fanciulle e dell'istituto de' collegi della Sacra Famiglia, Palermo 1732. ...
Leggi Tutto
decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] la morte del papa, dal suo successore Giovanni XXII anche alle altre due di Parigi , sì come sono li legisti, [li] medici e quasi tutti li religiosi, che non per la milizia che Pietro seguette, / tosto libere fien de l'avoltero (vv. 136-142). Se, ora, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] Guidizon e la società dei Medici, per proibire ai sudditi e sepolto nell'arca di famiglia, ai SS. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Sulla sua vita Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' Patritii..., III, p. 188; Ibid., Avogaria di Comun. ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] 1727, coll. 93-130). Di un Battista di Giovanni da Marano [Morano?] si ha notizia, nel egregii doctoris de Morano domini Bernabei et nunc Benedicti de Morano» e Barnaba da Morano, Modena 1943; E. Rossini, Medici, giudici e notai, in Cultura e vita ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] Malatesta Novello de' Malatesti e il magnifico messer Carlo de' Malatesti di giustizia per il quartiere di S. Giovanni e priore per il bimestre maggio-giugno dello 194, 211; A. von Reumont, Lorenzo dei Medici il Magnifico, Leipzig 1883, I, pp. 219 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] .
Il 6 luglio dello stesso anno (non il 26, come afferma il De Villiers, col. 136) egli scriveva di suo pugno sul libro delle Ricordanze del l'avanzata di Carlo VIII e la caduta dei Medici non potevano non aver causato qualche ripercussione.
Provato ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] L’aura che già di questo fragil legno di Giovanni Battista Amalteo (integrale). Fra i testi musicati (di musicians in Florence during the principate of the Medici, Firenze 1993, pp. 141, 276; Id., Emilio de’ Cavalieri «gentiluomo romano». His life and ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...