LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] creditore per 162 ducati. A quella data era già entrato a far parte della "famiglia" del cardinale Giovannide' Medici, presso la quale rimase presumibilmente anche dopo l'assunzione di questo al soglio pontificio. La dispersione dei documenti ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] da Firenze nel 1494 vanificò le speranze di benefici ed il trasferimento a Roma del cardinale Giovannide' Medici ed il rivolgimento istituzionale avvenuto a Firenze resero consigliabile per il F. il ritorno a Legri sul suo modesto podere. Nel 1500 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] un breve di Louis d'Amboise, che gli conferiva dei privilegi definendolo "chierico".
Poco dopo l'elevazione al pontificato di Giovannide' Medici con il nome di Leone X (1513), il M. aveva chiesto, attraverso l'oratore fiorentino a Roma, Francesco ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] e per la prima volta pubblica in gran parte il Discorso del B. ai suoi figli); G. Marri, La partecipazione di don Giovannide' Medici alla guerra d'Ungheria (1594-95 e 1601), in Arch. stor. ital., XLIX (1941), pp. 49-59; G. Pieraccini, La stirpe dei ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] che accompagnò anche al concilio di Costanza (qui, il 15 maggio 1415, egli ricevette in prestito 60 fiorini d'oro da Giovannide' Medici).
Il F. morì tra il 15 maggio 1417, quando Gian Luigi Fieschi, suo nipote, provvide a creare un vassallo a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] degli interessi della famiglia. In concomitanza con l'alleanza che papa Giulio II aveva stretto con il cardinale Giovannide' Medici per la restaurazione della casata fiorentina, con il sostegno della potenza spagnola, si organizzò all'interno di ...
Leggi Tutto
MALLONI, Maria
Teresa Megale
Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] del Fiorillo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 5143, c. 354r (lettera della M. a don Giovannide' Medici, Bologna, 21 apr. 1618); 5187, c. 160r; Corona di lodi alla signora M. M. detta Celia Comica, Venezia 1611; La ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] difesa della città, Luigi Passerini afferma che essi avevano tutti compiuto il loro apprendistato sotto la guida di Giovannide' Medici, nelle mitiche bande nere, ma questa affermazione, certamente vera in generale, non è suffragata, nel caso del G ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] con il vescovo di Grosseto Raffaello Petrucci, amico di Giovannide' Medici, il G. entrò alle dipendenze di quest'ultimo I, I, a cura di L. Zetzneri, Argentorati 1610, p. 27; P. De Grassi, Il diario di Leone X, a cura di M. Armellini, Roma 1884, p ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’Antonio (Cinzio). – Nacque a Verona attorno al 1633, figlio degli attori Brigida Fedeli (in arte Aurelia), nota pure con il cognome del terzo e ultimo marito, Marc’Antonio Bianchi, e Agostino [...] Marc’Antonio (v. la voce in questo Dizionario)
Leonardo Spinelli
, fu il Pantalone della compagnia dei Confidenti di don Giovannide’ Medici.
Compì gli studi nel collegio Clementino di Roma e il 31 marzo 1653 sposò a Bologna Elisabetta Giulia della ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...