MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] apostolica. La designazione del M. destò il giubilo della corte fiorentina: da alcune lettere inviate dal cardinale Giovannide’ Medici al tesoriere si evince come, nella sua nuova posizione, il finanziere venisse a rappresentare uno dei principali ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] , la primavera-estate a Genova e Milano.
Romagnesi rimase legato ai Confidenti anche dopo la morte di don Giovannide’ Medici, nel 1621, quando la formazione storica subì un consistente ridimensionamento per la partenza di alcuni suoi più accreditati ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] B. non poté però accettare la missione.
Nel 1526 era nell'esercito della lega di Cognac, militando nelle bande nere di Giovannide' Medici; del condottiero il B. fu tra i più vicini collaboratori: infatti fu tra i firmatari del suo testamento e dopo ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] , 1871, p. 2), dovrebbe avere avuto una formazione in diritto. Nel 1616 divenne aiutante di camera di don Giovannide’ Medici, figlio naturale del granduca Cosimo I e generale comandante delle armi della Repubblica di Venezia. Al servizio di don ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] di S. Maria del Fiore, carica che si può ritenere gli venisse attribuita grazie all'intervento del cardinale Giovannide' Medici (poi Leone X), con il quale B. fu probabilmente in cordiali rapporti. Contemporaneamente venne anche nominato cantore ...
Leggi Tutto
NERONI, Alessandro
Stefano Tabacchi
NERONI, Alessandro. – Nacque a Firenze nell’ottobre 1457, unico figlio maschio di Angelo e di Lisabetta di Antonio di Francesco Salviati.
Apparteneva a un’antica [...] Con l’elezione di Clemente VII (novembre 1523), non riottenne la carica di maggiordomo, ma svolse una missione presso Giovannide’ Medici (dalle Bande Nere), sulla quale non si hanno notizie certe.
Il 16 settembre 1525 il nipote Bartolomeo, sul quale ...
Leggi Tutto
MIGLIOROTTI, Atalante
Gregorio Moppi
– Scarse, e concentrate soltanto in periodi circoscritti, le notizie che lo riguardano. Figlio del fiorentino Manetto (illegittimo a detta di D’Ancona, p. 361), [...] lira da gamba.
Negli anni successivi il M. fu a Roma, giuntovi verosimilmente al seguito del suo protettore Giovannide’ Medici che, eletto pontefice con il nome di Leone X, ne compenserà servizio e fedeltà alla sua famiglia nominandolo soprastante ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] il 10 genn. 1512 subì la decapitazione a Bologna, secondo quanto preannunziava una lettera di Bernardo Dovizi al cardinale Giovannide' Medici.
Il F. lasciava due figli: Ottaviano (uomo d'arme, al servizio prima di Giulio II - nelle cui file combatté ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] 'ambiente familiare sentimenti d'insofferenza verso il governo dei Medici. Le prime notizie sono strettamente connesse con la morte del condottiero Giovanni dalle Bande Nere (Giovannide' Medici), avvenuta nel 1526: nel periodo d'incertezza che seguì ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] (L'arte di B. Cellini, Firenze 1901, p. 52 b) Matteo nel 1560 era operoso per Giovannide' Medici a Roma. Nell'inventario del 1565 del cardinale de' Medici sono registrate (Arch. di St. di Firenze, Guardaroba 62, c. 9v) sette medaglie d'argento ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...