NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] lo raccomandò comunque presso il cardinale affinché non perdesse anche i redditi dell’abbazia fiorentina, ma, divenuto papa, Giovannide’ Medici il 17 giugno 1513 ordinò l’alienazione dei beni camaldolesi a Firenze e costrinse Nardi a restituire l ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Giovan Batista
Franco Cristelli
– Figlio di Lattanzio di Francesco e di Camilla Guiducci, nacque il 24 gennaio 1495, discendente da una casata originaria di Fiesole, un ramo della quale, stabilitosi [...] , 6 gennaio 1564, e il Discorso sopra la virtù, la liberalità e li egregi fatti d’arme dell’ill.mo et invitto Sig. Giovannide’ Medici, pp. 79-108; pubblica inoltre, alle pp. 86-88, due lettere di Tebaldo, una ad Antonio Petrei (senza data) e una ad ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] , con un figlio di Nicolò Vitelli e il passaggio dello stesso B. al servizio dei Fiorentini nell'esercito di Giovannide' Medici (maggio 1522). Nonostante gli accordi, però, i contrasti tra Gentile e i due fratelli ripresero subito. Soprattutto il B ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] mediceo e fu costantemente guardato con diffidenza dalla famiglia al potere: nel 1519 papa Leone X (Giovannide' Medici, fratello di Giuliano) avrebbe voluto farlo arrestare perché fosse interrogato sui movimenti sospetti del cardinale Francesco ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] portarono il B., ancora in giovane età, a trasferirsi a Roma subito dopo l'elevazione al pontificato del cardinale Giovannide' Medici che assunse il nome di Leone X. Arrivò a Roma nel 1514 e ci restò per quarant'anni fino al 1551 sotto ben cinque ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] Paolo Boscoli e Agostino Capponi, accusati di aver congiurato contro il cardinale Giovannide' Medici.
Dopo quest'anno i sentimenti dell'A. verso i Medici mutarono radicalmente, probabilmente perché non si realizzava quella signoria di "Grandi" che ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] nella tarda estate del 1487, si collocano un paio di lettere di Alessandro Farnese (il futuro papa Paolo III) a Giovannide' Medici e allo stesso G.: Alessandro, svelando che lo scambio epistolare era stato promosso da G. a fini educativi, menzionava ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] Soc. ligure di stor. parr., XXXVIII(1908), pp. 6, 77, 99, 241, 252-57, 414, 431 s., 452, 497 5.; G. B. Picotti, Giovannide' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. d. R. Soc. romana dist. patr., XLIV(1921), pp. 95, 98, 114, 129 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] Genova a stipulare l'accordo con la Firenze della restaurata signoria medicea, accordo che il cardinale Giovannide' Medici e Francesco Cibo avevano già sollecitato per incarico pontificio; come contropartita, gli ambasciatori dovevano impetrare dal ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] in modo particolare. Dopo aver acquistato fama di valente ingegnere presso Francesco Gonzaga, duca di Mantova, e Giovannide' Medici, fu designato dal papa Clemente VII a sostituire, nel 1526, Antonio da Sangallo nella sovrintendenza ai lavori ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...