CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] Francia, e la mediazione pontificia non poteva mancare. Il 28 nov. 1511 Bernardo Dovizi da Bibbiena scrisse al cardinale Giovannide' Medici che il papa si apprestava a mandare il C. a Venezia per sollecitare la conclusione rapida di un accordo con ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lorenzo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi.
La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] a vita, Morelli si schierò con convinzione dalla parte del restaurato potere mediceo, nella persona del cardinale Giovannide’ Medici, rientrato a Firenze nel settembre 1512 grazie alla pressione delle truppe spagnole e pontificie e all’appoggio dei ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] ritornare sul teatro delle operazioni: poté così recarsi nei paesi austriaci, spingendosi fino a Villach e a Graz. Giovannide’ Medici però morì nel luglio 1621, prima che il libro fosse completato; nell’autunno seguente il M. decise di presentarlo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] , le truppe papali. In quest'occasione il G. prese in custodia il cardinale Giovannide' Medici, che era caduto prigioniero dei mercenari albanesi. Nel 1513 il Medici, divenuto papa col nome di Leone X, dimostrò la sua riconoscenza per la benevolenza ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] . Fu priore di S. Maria di Petrazzi, piovano di Sovara in diocesi di Città di Castello dal 1487 al 1491 (dopo Giovannide’ Medici) e abate di S. Abundio e Abundanzio di Croce.
Legato a Marsilio Ficino, il M. frequentò lo Studio di Firenze in ...
Leggi Tutto
POPOLESCHI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
POPOLESCHI, Bartolomeo. – Nacque nel 1368 o poco prima da Tommaso di Piero, membro dell’antica famiglia magnatizia dei Tornaquinci, e da una monna Piera sua moglie.
Nel [...] condizionare pesantemente la carriera di Popoleschi. L’anno seguente, infatti, dopo una missione a Napoli in compagnia di Giovannide’ Medici e Maso degli Albizzi, ebbe l’incarico di recarsi a Parigi con il difficile compito di giustificare presso la ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Livia.
Vanna Arrighi
– Nacque a Genova il 26 febbraio 1590 (Sommi Picenardi, 1907, parte I, p. 133; Pieraccini, 1987, che cita in maniera errata Guido Sommi Picenardi, riporta il 26 gennaio) [...] di Cafaggiolo, II, Firenze 1987, pp. 228-233; Amore e guerra nel tardo Rinascimento: le lettere di L. V. a don Giovannide’ Medici, a cura di B. Dooley, Firenze 2009; Il discorso del sig.re Cosimo Baroncelli fatto a’ suoi figliuoli dove s’intende la ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Federica Favino
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati.
Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] in trattative con la vedova per acquisire il lascito dei libri per conto dei suoi committenti e principalmente di Giovannide’ Medici. Laudomia riuscì a resistere abilmente ai raggiri di Blanis (che arrivò ad affermare di operare per conto dello ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] ai Conservatori di Roma per sottoscrivere la pace con la famiglia Colonna. Ripresi i contatti con l’amico di infanzia Giovannide’ Medici, nel 1512 ritornò con lui a Firenze. L’anno successivo, alla morte di Giulio II, fu inviato a Bologna per ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] 1893, p. 565; L.-G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, II, Paris 1897, pp. 1139, 256, 334; G. B. Picotti, Giovannide' Medici...,in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLIV (1921), pp. 91 s., 96, 106, III, 156; P. Negri, Studi sulla crisi ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...