GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] . La questione sul tappeto era quella della pratica di annullamento del matrimonio portato avanti dall'amante di don Giovannide' Medici, Livia Del Vernazza, sposata a tal Battista Granara materassaio della città di Genova, allo scopo di sposare don ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] avveniva a Firenze, pronta a dare supporto a qualunque tentativo di riammettere i Medici in città.
Nel 1513, con l’ascesa al soglio pontificio del cognato Giovannide’ Medici, divenuto Leone X, si aprirono per Alfonsina ampi spazi d’azione: alle sue ...
Leggi Tutto
RICCI, Ostilio
Filippo Camerota
RICCI, Ostilio. – Nacque a Fermo il 27 settembre 1540 da Orazio e da Elisabetta Gualteroni, entrambi di nobili origini.
Nonostante la reputazione di cui sembra aver goduto [...] di quella regione; a Livorno nel 1594 per seguire le fortificazioni del porto; quindi a Marsiglia, dove fortificò con Giovannide’ Medici le isole di If e Pomegues durante il conflitto tra il Granducato mediceo e la Francia (1597); e nuovamente a ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] rivalità tra consorterie portarono tale sodalizio di musicisti a una scissione assecondata da don Antonio e don Giovannide’ Medici. Il cospicuo gruppo dissidente, anche tramite la mediazione di Orlandi, cercò l’approvazione del cardinal Gonzaga, che ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] delle cerimonie Paride Grassi nelle mansioni di custode delle chiavi del conclave durante il quale fu eletto Giovannide’ Medici, papa Leone X. Fu nominato ufficialmente cerimoniere pontificio il 1° genn. 1518 subentrando a Baldassarre da Viterbo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] Corner, soprattutto con il cardinale Alvise, come provano le numerose lettere fra questo e il neo cardinale Giovannide' Medici. Fu proprio quest'ultimo che, con grande familiarità, accolse il C. in Toscana. E anche se manca la corrispondenza ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] Capello, Padova 1670, p. 24; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, III, Venezia 1842, p. 375; G. B. Picotti, Giovannide' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLIV (1921), pp. 95, 97 ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] possibile la missione di Agostino Biliotti, inviato in Francia anche per sollecitare il conferimento di benefici ecclesiastici a Giovannide' Medici. Il L. si trovava a Parigi nel maggio 1488 quando, in occasione di un viaggio ispettivo effettuato da ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] pp. 231 ss.; G. Muzi, Mem. civili di Città di Castello, II,Città di Castello 1844, pp. 60, 221; G. B. Picotti, Giovannide' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLIV (1921), pp. 95, 99, 116 ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] ). Il L. lo metteva a parte dei suggerimenti avanzati da Lanfredino suo padre al cardinale Giovannide' Medici, poi papa Leone X, quando i Medici erano tornati in città nel 1512. Lanfredino consigliava allora al porporato la moderazione nel governo ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...