STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] e personaggi eminenti, Giovan Vincenzo Pinelli, Leonardo Salviati, Baccio Valori, Francesco Patrizi da Cherso, don Giovannide’ Medici, Strozzi strinse legami con i principali poeti del suo tempo, Tasso, Giovan Battista Marino, Gabriello Chiabrera ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] svolse per lo più a Roma, dove il padre si era trasferito poco dopo l’elevazione al soglio pontificio di Giovannide’ Medici nel 1513, per meglio usufruire dei vantaggi derivanti dal legame di parentela con il pontefice. Questi infatti nel novembre ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] in realtà un incarico preciso e continuo gli fu affidato solo nel 1560, quando il pontefice Pio IV fece cardinale Giovannide' Medici, il diciassettenne figlio di Cosimo I. Il B. divenne allora segretario del giovane prelato col quale andò a vivere a ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] città. In un primo momento manifestò una certa insoddisfazione per l’allontanamento da Firenze, rimpiangendo nelle lettere a Giovannide’ Medici i «felici tempi» trascorsi in Toscana e lamentandosi della vita «nel pelago di questa cortaccia»(cit. in ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] 1515), ma le indicazioni dei codici sono oscillanti e la notizia resta incerta. Divenne quindi soldato mercenario di Giovannide’ Medici (Giovanni dalle Bande Nere), al seguito del quale prese parte alla spedizione contro Urbino, nel marzo 1516, alle ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] come Coryciana, in onore del mercante del Lussemburgo Johann Goritz, devoto della santa e mecenate.
Con l’elezione di Giovannide’ Medici come papa Leone X (nel 1513), le fortune del poeta cambiarono e il suo nome cominciò a comparire nei resoconti ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] ., riportata dal Vasari, secondo la quale nel 1511 in occasione dei festeggiamenti per l'elezione a pontefice di Giovannide' Medici, la compagnia del Diamante affidò al D. il compito di celebrare degnamente il nuovo papa.
Disgraziatamente proprio in ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] suo concittadino. Legato a Usimbardi da parentela, Giusti, segretario di Giovannide’ Medici e, dopo la morte di quest’ultimo nel 1562, del giovane cardinale Ferdinando de’ Medici, rappresentò una figura determinante per la carriera di Usimbardi. Nel ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] depauperato a un inventario fatto tempestivamente da alcuni cardinali.
Nel marzo del 1492 il C. si recò incontro a Giovannide' Medici, il cardinale tredicenne suo cognato, che veniva a Roma a ricevere il cappello. In questa occasione il C. compilò ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] di S. Zanobi); successivamente è stata ristampata da I. Vaesen-E. Charavay, Lettres de Louis XI, X, Paris 1908, p. 69. Circa l'assegnazione dei benefici francesi a Giovannide' Medici e l'opera del C., cfr. G. B. Picotti, La giovinezza di Leone ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...