DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] le responsabilità maggiori. Il D. giunse a Roma il 17 settembre successivo portando con sé la lettera del cardinale Giovannide' Medici, che, impossibilitato a partecipare al concistoro, rimetteva il proprio voto nelle mani del papa stesso. In questa ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] fu quasi nullo, nonostante l’onnipresenza nei momenti più importanti del cardinalato e del pontificato del cugino Giovannide’ Medici. L’attività di mecenate pare altrettanto irrilevante, se si escludono delle tiepide raccomandazioni del 1514 per un ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] , pp. 273-277); CXXXIX, 100 (dal francescano Tommaso da Pescia); ma cfr. anche VII, 195 (in cui Roberto Martelli scrive a Giovannide’ Medici nel 1438 a proposito di Pacini: la lettera è in parte pubblicata da Boschetto, 2012, p. 455 n. 106).
Fonti e ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] Tra la fine del 1618 e la primavera 1620 l’attore fu direttamente coinvolto nell’intrigo teatrale che vide don Giovannide’ Medici e il duca Ferdinando Gonzaga contendersi il patronato di una compagnia richiesta a Parigi da re Luigi XIII. Per quanto ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] la famiglia Strozzi: anche Lorenzo trascorse lunghi periodi a Roma ed entrò in rapporti molto stretti con il cardinale Giovannide’ Medici (futuro papa Leone X) e con l’allora cavaliere gerosolimitano Giulio (poi papa Clemente VII). Lorenzo condivise ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] della corte romana. Un passo significativo in questa direzione sembrò essere il sostegno accordato alla candidatura di Giovannide’ Medici nel conclave del marzo 1513. Ponendosi tra i principali artefici dell’elezione del futuro Leone X, Petrucci ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] ).
L’occasione si presentò nel 1562, alla morte del figlio di Cosimo, il cardinale e arcivescovo di Pisa Giovannide’ Medici. A proporre Niccolini come suo successore in concistoro fu Carlo Borromeo (ibid. 16, 27), dopo che, con velocità sorprendente ...
Leggi Tutto
MILANESI, Biagio
Paolo Viti
MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti.
Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] fece assaltare i monasteri di Marradi e di Fontana Taona.
A pochi mesi di distanza dall’elezione pontificia del cardinale Giovannide’ Medici con il nome di Leone X, nel novembre 1513 il M. venne citato a Roma e condannato come falsario e simoniaco ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] , 150r, 151r-156v, 158rv, 196r, 201v-202r, 217rv, 220r; B.Varchi, Storia fiorentina, Colonia 1721, pp. 115, 468, 529; Lettere di Giovannide' Medici, in Arch. stor. ital., IX (1859), 2, p. 122; B. Cellini. La vita, a cura di A. Jahn Rusconi-A. Valeri ...
Leggi Tutto
SANDEI (Sandeo), Ludovico
Francesco Lucioli
SANDEI (Sandeo), Ludovico. – Nacque, tra il 14 agosto 1446 e il 12 agosto 1447, da Antonio e da Francesca di Princivalle, a Ferrara oppure a Lendinara, nel [...] 1482). Sandei affidò l’educazione dei figli al medico modenese Tommaso da Frignano, decisione che determinò un dal fratello Felino a Pisa nel 1485 con dedica a Giovannide’ Medici (il codice è oggi alla Biblioteca capitolare Feliniana di Lucca ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...