DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] inflitta al Boscoli e al Capponi, accusati di aver ordito una congiura che si proponeva di assassinare il cardinale Giovannide' Medici, il fratello Giuliano e il cugino Giulio per porre fine ai sistemi dispotici mediante i quali, dopo il loro ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] con l'ordine di farlo prigioniero; l'E. decise però di abbandonare l'impresa.
Con l'elezione a papa del cardinale Giovannide' Medici che assunse il nome di Leone X (11 marzo 1513), la situazione mutò radicalmente, in quanto l'E. godeva del favore ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] dopo il 1450, il primo e unico documento che lo nomina in rapporto a S. Lorenzo è del 1457: una lettera a Giovannide' Medici di Giovanni di Domenico, da Gaioli relativa a una sua violenta disputa con il C. a proposito del procedere dei lavori in S ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] a Firenze.
L’ultima notizia su Naldi risale al 1513, quando celebrò in versi l’elezione di Giovannide’ Medici al pontificato.
Opere: De laudibus Augustae Bibliothecae, in Meletemata Thorunensia..., a cura di P. Jaenichen, III, Torun 1731, pp. 97-185 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] di Giulio II, fu un osservatore veneziano, Vettore Lippomano, a porre il D. fra i papabili, insieme al Grimani e a Giovannide' Medici, soggiungendo però che "è tuto del re di Franza, e questo li darà addosso" (Sanuto, XVI, col. 19). Il D. infatti ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] papale decadde da nipote d’acquisto a cognato di un cugino del pontefice, l’adolescente fratellastro di sua moglie Giovannide’ Medici, poi detto dalle Bande Nere, allora pupillo di Iacopo Salviati, dal 1516 cognato di papa Leone. Malgrado un certo ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] di esso.
Nulla sappiamo sulla giovinezza e sugli studi del F., tranne che egli strinse forte amicizia con il giovane Giovannide' Medici. Il futuro Leone X, con cui sembra che il F. avesse condiviso gli studi, pare usasse servirsi spesso della sua ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] romano (1505-1513) quando, attraverso il giovane cardinale, entrò in contatto con la cerchia di umanisti e letterati che Giovannide' Medici aveva raccolto attorno a sé. L'amicizia sorta allora fra il D. e il futuro pontefice è testimoniata dallo ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] (Firenze, Bibl., Laurenziana, cod. II, Plut. 77 n. 3), premettendovi una dedica (pubblicata dal Fogliazzi, pp. 139-41) a Giovannide' Medici. Altro di lui non ci è giunto, se non due opere riferibili alla sua attività di professore di retorica: i ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] " che prendevano parte ai cortei di accoglienza degli ospiti più prestigiosi della corte pontificia, come il cardinale Giovannide' Medici, cognato di Franceschetto Cibo, figlio del papa, il principe di Capua Ferdinando d'Aragona, lo stesso re ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...