REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] in esperienze pratiche: nel 1460 accompagnò Pio II ai bagni del Senese, e poi Giovannide’ Medici a Petriolo e ai bagni di Volterra; e nel 1467, scortò Lorenzo de’ Medici e sua madre, Lucrezia Tornabuoni, a Bagno a Morba.
I consilia sono raccolti nel ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] e organizzato la fuga. Nei giorni successivi il L. fece passi concreti per riavvicinarsi ai Medici: ai primi di settembre 1512, con il cardinale Giovannide' Medici quasi alle porte di Firenze (in cui non sarebbe potuto entrare fino alla revoca del ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] , Tommaso, nato il 1° giugno 1493, Margherita, maritata a Luigi di Luigi Martelli nel 1515, e Giovanna, che il cardinale Giovannide’ Medici, per ottenere nel conclave i voti del cardinale Francesco Soderini, aveva promesso al futuro duca di Urbino ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] , in La rocca dei Rossi a San Secondo, s. l. 1995, pp. 22-29; G.G. Rossi, Vita del molto illustre e valoroso signor GiovannideMedici, a cura di V. Bramanti, Roma 1996, passim; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, I-V, Roma 1997-2001, ad ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] dei predicatori nel convento di S. Marco in Firenze (Cian), e fra gli studiosi prevale la tesi del Graf che seguisse Giovannide' Medici, il futuro papa Leone X, a Roma all'epoca del suo cardinalato.
Le prime notizie sulla carriera di "buffone" del F ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] città. Ma ritornato poco dopo Gentile con l'appoggio di milizie pontificie, senesi e fiorentine, al comando di Giovannide' Medici, i Baglioni, nell'ottobre 1522, furono costretti a un accordo con cui si obbligarono a uscire dalla lega antimedicea ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] l'iniziativa per salvaguardarsi dal pericolo che incombeva sulla sua signoria. Peraltro il suo matrimonio con Giovannide' Medici, fortemente compromesso col nuovo regime repubblicano, la facevano propendere per un'alleanza con Firenze che si ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] 1513 una relazione allo zio Alvise (Sanuto, XVI, coll. 29s.), portò all'ascesa al soglio pontificio del suo protettore Giovannide' Medici, con il nome di Leone X. Il Senato veneto incaricò l'ambasciatore Francesco Foscari di raccomandare presso il ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] novembre del 1443.
Possediamo sufficienti particolari di questo viaggio anche grazie alle lettere che il D. indirizzò a Giovannide' Medici da alcuni porti di approdo. Furono ricevuti con grandi onori a Dartmouth, forse anche perché si trattava di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] , Petrucci si trasferì a Roma presso il cardinale Giovannide’ Medici: nominato protonotario apostolico, nel 1497 ottenne il vescovado di Grosseto nella Maremma senese. Di Giovannide’ Medici fu intimo collaboratore e sostenitore, e quando questi ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...