FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] soldo di Leone X nell'esercito del nuovo duca di Urbino Lorenzo de' Medici.
L'8 maggio fu colpito da due schioppettate presso Pesaro e rischiò rissa tra gli uomini degli Orsini e quelli di Giovannide' Medici, non replicò in alcun modo alle accuse di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] segreto Vaticano, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, L (1971), p. 138; C. Falconi, Leone X. Giovannide' Medici, Milano 1987, pp. 108 s., 124 s.; A. Marrucci, G., J., in I personaggi e gli scritti. Diz. biogr ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] 32, 34 s., 37 s.; IX (1859), 1, pp. 4, 24; 2, pp. 111, 113, 123, e da P. Gauthier, Nuovi documenti intorno a Giovannide' Medici, detto dalle Bande Nere, ibid., s. 5, XXX (1902), pp. 72, 87, 90 s., 93. Il carteggio del F. con Caterina Sforza e con i ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] apostolica a Firenze, che iniziò proprio nel 1560. Ebbe anche il compito di sorvegliare e proteggere il neoeletto cardinale Giovannide’ Medici, che in quello stesso anno si recò a Roma a prendere il cappello, e consigliò di accettare, vincendo la ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] inglesi.
Nell'estate del 1612 il L., rimpiazzato a Londra dal Cioli, si recò a Roma in compagnia di don Giovannide' Medici per convincere il pontefice Paolo V della bontà di questa unione; la contrarietà del papa a un matrimonio fra una principessa ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), GiovanniGiovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] "il Maniscalco".
L'esilio del L. terminò dopo il ritorno dei Medici a Firenze nel 1512, che egli salutò con versi latini al cardinale Giovannide' Medici (tra cui un De Medicis. De reditu Medicae familiae in patriam, in Carmina illustrium…, pp. 412 s ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] del 1522 era tra i commissari del Chianti che dovevano inviare in aiuto di Siena mille fanti reclutati da Giovannide’ Medici, mentre nel febbraio successivo figurava tra i capi delle truppe fiorentine che appoggiarono le armi papali contro la ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] 1513, fu eletto dalla Balìa filomedicea che allora governava la Repubblica a membro dell’ambasciata d’obbedienza a Giovannide’ Medici, divenuto papa (Leone X). Non poté tuttavia portare a termine l’incarico onorifico, perché prima che l’ambasceria ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] , Firenze 1898, pp. 351-353 (copia del carteggio fra il M. e Cosimo I intorno alla morte del cardinale Giovannide’ Medici, di don Garzia e della duchessa Eleonora); Il carteggio di Giorgio Vasari, edito e accompagnato di commento critico dal dott ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] le sue ambizioni e tenere una posizione defilata, tanto più che nel 1513 fu elevato al soglio pontificio il cardinale Giovannide' Medici, Leone X; in conseguenza di questi fatti dovette necessariamente diminuire anche il ruolo di G. in Francia. I ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...