SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] ricordando figli e nipoti (ma non la figlia Bianca, che forse ebbe già precedenti donazioni). Privilegiò senza dubbio Giovannide’ Medici, figlio del suo ultimo marito. Morì a Firenze il 28 maggio 1509. Seguendo le disposizioni testamentarie, il suo ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] della sua presenza allo Studio pisano, dove nel 1489 studiava diritto anche Giovannide' Medici. Restaurati i Medici a Firenze, il G. ottenne da Leone X (Giovannide' Medici) la nunziatura in Svizzera nell'autunno del 1513.
Il papa, infatti, dopo ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] suo seguito.
La sua funzione di attento relatore diventò ancor più evidente e preziosa con la nomina a cardinale di Giovannide' Medici, che egli seguì a Roma nel marzo del 1560 nel viaggio per prendere il cappello e che affiancò fino alla prematura ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] ricorsero alla protezione della duchessa d’Urbino Elisabetta Gonzaga. Ma veramente decisivi risultarono il sostegno del cardinale Giovannide’ Medici e l’aperta amicizia di suo fratello Giuliano (che Querini aveva conosciuto anni prima a Venezia ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] presso la Curia pontificia sino alla fine del 1485.
A tale periodo risalgono la concessione della badia di Passignano a Giovannide’ Medici (figlio del Magnifico e futuro papa Leone X), la fase finale del pontificato di Sisto IV e l’elezione del ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] che i contemporanei interpretarono come punizione divina per lo spergiuro con cui, per facilitargli la promozione, aveva attribuito a Giovannide' Medici un'età superiore a quella effettiva.
Alla sua scomparsa si diffuse il commento che era morto chi ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] cardinal Colonna, suo "unico patrono"; ma già il 1º ottobre successivo annota di essersi recato dal cardinal Giovannide' Medici chiedendogli, come a mecenate e benefattore diletterati, di accettarlo tra i suoi familiari; cosa che il prelato concesse ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] della fondazione della cappella (1604) su un modello ligneo, perduto, di Bernardo Buontalenti, poi sostituito da quello di don Giovannide’ Medici. Con la consegna di tre modelli in cera, l’esecuzione degli Evangelisti in pietre dure era stata in un ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] , 1600). La prima recita accertata di Dafne fu nel Carnevale del 1598, in casa Corsi, alla presenza di don Giovannide’ Medici, replicata poi nei due Carnevali successivi, nel 1599 nella Sala delle Nicchie di palazzo Pitti, al cospetto di Cristina di ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] fino alla morte di quest'ultimo: per ammissione esplicita del D., molti anni dopo, in una lettera al cardinale Giovannide' Medici, fratello dei defunto, scritta l'8 sett. 1512, sappiamo che Lorenzo, nel momento del trapasso, alla sola presenza del ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...