RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] e nel reinsediamento del regime mediceo nel settembre del 1512. Pochi mesi più tardi, con l’elezione del cugino Giovannide’ Medici al soglio pontificio come Leone X, si trasferì a Roma e iniziò la sua carriera ecclesiastica, pur continuando quella ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] , la benevolenza di Pio IV si manifestò ulteriormente nei confronti di Giovanni Antonio con la concessione della porpora, insieme a Carlo Borromeo e a Giovannide’ Medici, figlio del duca di Firenze, nella prima promozione cardinalizia. Ricevette il ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] politica comune. In ottobre raggiunse Roma, chiamato da Clemente VII insieme ad altri condottieri, tra cui Guido Rangoni, Giovannide’ Medici e da Ceri, per contrastare i filoimperiali Colonna, in guerra aperta con il pontefice. A partire dall’inizio ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] il L. ne divenne l'attivissimo portavoce durante i negoziati segreti che portarono alla creazione cardinalizia del tredicenne Giovannide' Medici (futuro Leone X). A questo grande successo negoziale lo Sforza ne aggiunse uno maggiore, al conclave del ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] , col Rossi, col Bruni, col Niccoli, e in particolare con Lorenzo di Giovannide' Medici (il fratello di Cosimo), a cui dedicò, in occasione delle nozze (1416), un trattatefio, De re uxoria. Tre anni dopo sposò Maria Loredan, da cui ebbe quattro ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] anche i Riario: Ottaviano, prima acconsentì al nuovo matrimonio della madre, il terzo, con Giovannide’ Medici, da cui nacque il 6 aprile 1498 Ludovico (il futuro Giovanni dalle Bande Nere), poi scese in campo, nel giugno del 1498, al fianco dei ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] con evidenza il carattere e le attitudini di Maria, così come le vicende e le difficoltà che quale moglie di Giovannide’ Medici si trovò a dover affrontare. Si intrecciano così nella sua corrispondenza il dispiacere per la lontananza del marito, la ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] un periodo di intenso conflitto militare franco-asburgico. Poco prima della battaglia di Pavia accolse a Piacenza il cognato Giovannide’ Medici, ferito in una scaramuccia. Dopo la disfatta dei francesi e la cattura di Francesco I, il papa decise di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] che ridistribuì i suoi numerosi benefici ad altri prelati.
Una svolta si ebbe con l’ascesa sul soglio pontificio di Giovannide’ Medici, che durante la battaglia di Ravenna era stato suo prigioniero, ma con il quale esisteva un’antica amicizia. Nell ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Antonio
Alessandra Fiori
– Noto anche come Antonio Organista, Maestro Antonio degli Organi, Antonio di Bartolomeo del Besso (o del Bessa), Antonius de Squarcialupis.
La specifica ‘del [...] ; un soggiorno presso la corte aragonese di Napoli (1450) e, contestualmente, a Siena; un viaggio a Milano al seguito di Giovannide’ Medici, in visita a Francesco Sforza (1455). È priva di fondamento la notizia di una successiva offerta d’impiego da ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...