CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] cui fu coinvolto anche il C. - di Marino Dandolo, assassinato nella primavera del 1233 presso Mestre, provocò grande e il conte di Vicenza dall'altra. L'arbitrato di frate Giovanni da Vicenza, cui anche i Caminesi avevano promesso di sottomettersi, ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] 'anno il capitolo di Padova aveva eletto a quel vescovado Gregorio Correr, ma il Senato gli aveva opposto Fantino Dandolo, arcivescovo di Candia, e ne aveva sollecitato la conferma presso il pontefice. Roma, tuttavia, tardava a rispondere, a motivo ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] illustre matematico e idraulico di Cavarzere, allievo di Giovanni Poleni. Era ancora un ragazzo quando il padre, Biographisches Lexikon..., Wien 1857, II, pp. 4 s.; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia..., Venezia 1857, appendice p. 26 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] da vicino la carriera ecclesiastica del più giovane fratello Giovanni Maria e si ha ragione di credere che fu San Savino di Toscana, Firenze 1583, pp. 53 s., 56;M. Dandolo, Relaz. di Roma, 1551, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Alessandro
Laura Carotti
– Nacque a Milano il 9 luglio 1807 da Giulio e Teresa Crippa. Nello stesso giorno fu battezzato nella parrocchia di Sant’Eustorgio.
Dopo aver iniziato il suo percorso [...] leggendo e commentando ai suoi alunni le poesie di Giovanni Berchet e partecipando in prima persona alle Cinque giornate di 50 s., 95, 151, 239, 242 s., 252; I. Pederzani, I Dandolo. Dall'Italia dei lumi al Risorgimento, Milano 2014, pp. 261 s.; E. ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] e topografiche.
L'anno seguente sposò Elisabetta Salomon di Giovanni di Pietro, che gli portò in dote 1.200 ducati a Padova, dove fu apprezzato amico del dotto e potente vescovo Fantino Dandolo. Eletto giudice dei Procuratori il 23 ag. 1450, il 27 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] aveva tentato con altri fuorusciti di occupare il castello di San Giovanni in Persiceto.
Il C. passò al servizio dei Veneziani molto probabilmente quando il nuovo governatore di Bologna, Fantino Dandolo, prese possesso della città e diede inizio a un ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo, Fondullus, Fondolin), Giovanni
Maria Verga Bandirali
Nacque a Crema per sua stessa dichiarazione, "Ego Joannes Fondulus de Chrema sculptor" (Sartori, 1976), [...] quei centoventuno cittadini cremaschi banditi dal provveditore A. Dandolo nel 1452per compiacere la fazione guelfa e confinati nel stima degli affreschi di P. Calzetta nella cappella di S. Giovanni in S. Maria dei Servi, stima per altro ricusata dal ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ludovico
Virginia Cappelletti
Nacque a Vicenza il 24 giugno 17 19 dal conte Ottavio e dalla nobildonna Laura Grassi. Perduto il padre, trascorse la fanciullezza, insieme con altri tre fratefli, [...] filosofici sotto la direzione di Alberto Calza e di Giovanni Graziani, interessandosi in seguito con un fervore erudito ,Venezia 1806, I, p. 210; IV, p. 89; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinauant'anni. Appendice ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] (da cui ebbe poi il figlio Giovanni Leonardo), per dedicarsi all'amministrazione dell'ingente parlamentari. Camera dei deputati, legisl. XIV, 1880-82, ad Indicem; G. Dandolo, Notizie e documenti sulla Cassa di risp. di Padova dal 1822 al 1897, ...
Leggi Tutto
ducato2
ducato2 s. m. [der. di duca «doge», con riferimento alla rappresentazione, su un lato, del doge che riceve il vessillo da san Marco]. – Moneta d’oro e d’argento coniata sotto la giurisdizione di un doge; in partic., la moneta veneziana...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....