FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] data di nascita le fonti sono discordanti. In una lettera di Marco Dandolo del 20 genn. 1504, infatti, egli è detto "di anni 27 del F., tranne che egli strinse forte amicizia con il giovane Giovanni de' Medici. Il futuro Leone X, con cui sembra che ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] di vendere anche il palazzo sul Canal Grande al banchiere Giovanni Papadopoli, che già aveva acquistato gran parte dei terreni. letterarie, III (1839), pp. 46-48. Inoltre: G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant’ ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] magistrum Fratrem Jacobum de Alexandria ordinis minorum).
Gli succedette nella carica arcivescovile Fantino Dandolo (1379-1459), cui per lungo tempo – a partire da Giovanni Degli Agostini (1752) – fu attribuito a causa dell’omonimia un opuscolo di ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] Dolci (Slade), Gaspare Bomman (Vinjalié) e al già ricordato Farlati, vi si trovano Giovanni Lucio (Luèié), F. Ughello, Carlo Botta, Marcellino da Civezza, Girolamo Dandolo, August V. Marmont, Ch. de Montalembert.
I primi conventi sulle coste dalmate ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] detto Ugo. Se si deve accogliere la testimonianza del Dandolo, ebbe anche un quinto figlio, quel Vitale, che fu 59 s., n. 38 pp. 61 s., n. 40 pp. 671 s.; S. Giovanni Evangelista di Torcello, a cura L. Lanfranchi, Venezia 1958, p. 159; S. Giorgio ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] . Pozza, Roma 2004, pp. 10-40, 48-74; Giovanni Giacomo Caroldo, I, De la originile Cetatii la moartea dogelui Giacopo , Roma 1995, pp. 183-231; T.F. Madden, Doge di Venezia Enrico Dandolo e la nascita di un impero sul mare, trad. it., Milano 2009, pp. ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] prospetti delle case al Trionfale.
Nel 1911 aprì con Giovanni Bellucci un proprio studio professionale in via Cavour, aggiudicandosi, 1930 il villino che progettò per se stesso lungo via Dandolo, a Roma, e la ristrutturazione della villa La Meridiana ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] la guida del consultore in iure Giovanni Billesimo, di Iacopo Stellini e di padre Carlo Lodoli. Iniziata la carriera 1847, pp. 148 s., 300, 4165 s., 644, 690; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni…, Venezia ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] Santa Fiora.
La fortuna del D. ascese quando lo zio materno, Giovanni Maria (Ciocchi) Del Monte, fu eletto papa, col nome di Giulio occasione di conoscere il D. l'ambasciatore veneto Matteo Dandolo, che ne riportò un'impressione favorevole: "è un ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] G.A. F., Lucca 1790; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma…, IV, Roma 1806, pp. 323 s.; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia e i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1856, Appendice, pp. 1992 s.; V. Forcella, Iscrizioni ...
Leggi Tutto
ducato2
ducato2 s. m. [der. di duca «doge», con riferimento alla rappresentazione, su un lato, del doge che riceve il vessillo da san Marco]. – Moneta d’oro e d’argento coniata sotto la giurisdizione di un doge; in partic., la moneta veneziana...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....