GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] 1504 la tonsura dal vescovo di Vicenza Pietro Dandolo: la scelta della condizione clericale da parte di theatina, I (1945), 3, pp. 8-17, 60-72; Relazione del p. d. Giovanni Antonio Prati (Vicenza, 29 ag. 1598), ibid., 4, pp. 116-132; Parvi Annales ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] introdotto alle nuove dottrine anche il vescovo di Cava dei Tirreni Giovanni Tommaso Sanfelice, che già aveva conosciuto a Roma.
Ma nel 1541 per cercare di proteggere Soranzo: l’ambasciatore Matteo Dandolo concordò con papa Giulio III che il vescovo ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] 1577, Proemium, n. 1, c. 2r), Pietro e Giacomo Alvarotti, Prosdocimo Conti, Giovanni Francesco Capodilista, Giovanni Ubaldini, Pietro e Fantino Dandolo, nonché l’olandese Arnold van Gheylhoven, il tirolese Heinrich Fleckel, il tedesco Heinrich ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] Ma è probabile che sulla M. agissero lontani interessi paterni: Giovanni era stato autore di un’opera di cosmetica (Gli ornamenti delle esalta come protagonista dell’impresa il doge Enrico Dandolo e fa della vicenda storica un pretesto per celebrare ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] si trasferì, a Brescia dove apprese il latino e il greco da Giovanni. Calfumio, al quale più che ad altri si sentì legato, e patrizi e letterati venezíani, come Girolamo Donato, Marco Dandolo, Antonio Condulmer, Giorgio Emo e Bernardo Soranzo.
Forse ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] Marco, e a un non meglio identificato Giovanni Mastropiero, che compare in alcuni documenti 2a ed., XXII, 4, pp. 36, 263, 277-281, 283, 286, 301; A. Dandolo, Chronica per extensum descripta, a cura di E. Pastorello, ibid., XII, 1, pp. 250, 260 ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] latini e italiani dell'importante biblioteca domenicana dei SS. Giovanni e Paolo in Venezia, passati alla Marciana, anteposte . (anche questa notizia è di E. A. Cicogna); G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia…, Venezia 1855, pp. 215-220 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] del 1332 a occuparsi, in qualità di savio, assieme con Giovanni Venier, dell'andamento della guerra in Istria, che opponeva quindi, unitamente a Pietro Trevisan, Marino Grimani, Marco Dandolo, Andrea Soranzo e Tommaso, figlio del fratello Luca, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] metà: venti votarono per Tiepolo e altrettanti per Marino Dandolo, figlio di Enrico il doge della quarta crociata. La quello stesso anno e fu sepolto nella chiesa domenicana dei Ss. Giovanni e Paolo, dove la sua tomba tutt’oggi si conserva.
Giacomo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] di risollevare le sorti del conflitto.
Il 20 ag. 1439 il M. fu eletto provveditore in campo insieme con Gherardo Dandolo; tentò di rifiutare il gravoso incarico, ma fu confermato, mentre le operazioni prendevano una piega più favorevole ai Veneziani ...
Leggi Tutto
ducato2
ducato2 s. m. [der. di duca «doge», con riferimento alla rappresentazione, su un lato, del doge che riceve il vessillo da san Marco]. – Moneta d’oro e d’argento coniata sotto la giurisdizione di un doge; in partic., la moneta veneziana...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....