GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] nel mese di giugno in Toscana insieme con Fantino Dandolo, sempre come rappresentante di Venezia, nell'ambito delle il 24 sett. 1428; fu sepolto nella tomba di famiglia ai Ss. Giovanni e Paolo, nel sagrato di S. Orsola.
Fonti e Bibl.: Fondamentale ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] patriziato veneto e nel 1676 aveva ottenuto da Giovanni III di Polonia il titolo marchionale. Fratello Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, pp. 345 s.; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia..., App., Venezia 1857, p. 31 ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] di Padova, I, Padova 1817, pp. XXXIII s.; E. De Tipaldo, Biogr. degli italiani illustri, VIII, Venezia 1841, pp. 57-63; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia..., App., Venezia 1857, pp. 8, 330; G. Testi, M.C., in Boll. dell'Ist. storico e ...
Leggi Tutto
QUERINI, Marco
Giuseppe Gullino
QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1399, probabilmente nella contrada di S. Maria Formosa (dove il padre nel 1407 risulta risiedere, dopo essersi trasferito da quella [...] in tale veste pose sotto accusa il podestà di Mestre, Andrea Dandolo, e il 4 giugno 1433 il Senato ordinava alla Quarantia di di S. Marco e di trattare una tregua con l’imperatore Giovanni VIII: nel confermare questi patti, il 19 settembre 1442 si ...
Leggi Tutto
DALLE VALLI, Girolamo
Giancarlo Casnati
Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr.
L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] Dandulo episcopi Paduani" in occasione dell'elezione del Dandolo al vescovado. Negli anni 1464-65 troviamo, morali, CXIV (1955-56), p. 267; G. de Sandre, Il testamento di Giovanni dell'Aquila, in Quaderni per la storia dell'univ. di Padova, I (1968), ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] veneziani illustri" di Sante Valentina, in suo possesso, dei quali una copia andò allaBibl. del Semin. patriarcale di Venezia); G. Dandolo, La caduta della Repubbl. di Veneziaed i suoi ultimi cinquant'anni. Studi storici, Venezia 1855, pp. 224 s.; F ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1408 da Dolfin (Delfino), della contrada di S. Raffaele, e da Margherita Emo.
La mancanza di documenti per i primi trent’anni della sua vita [...] formò una propria famiglia sposando nel 1437 Francesca Dandolo di Leonardo, da cui ebbe numerosi figli.
La fu eletto ambasciatore al re d’Ungheria, Mattia Corvino, subentrando a Giovanni Emo.
In seguito a un nuovo conflitto veneto-turco, scoppiato ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] neppure il fatto che nel 1485 il C. abbia conferito la laurea in utroque al primicerio di S. Marco, Pietro Dandolo, può fornire una prova sicura del suo insegnamento, dal momento che i Capodilista erano conti palatini ed avevano quindi il privilegio ...
Leggi Tutto
QUERINI, Andrea
Giuseppe Gullino
QUERINI, Andrea. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di Sant’Angelo, da Pietro di Paolo (ignoto il nome della made) nel 1382. Il padre fu mercante e comandò la squadra [...] giugno 1421). Querini passò nel 1426 a nuove nozze con Barbarella Dandolo di Antonio, a sua volta vedova e con un figlio, quali era armatore, a disposizione dell’imperatore bizantino Giovanni VIII Paleologo, giunto a Venezia per partecipare al ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] Padova 1834; A. Meneghelli, Necrologio di S. D., in Nuovi Saggid. L R. Accademiadi Padova, V (1840), pp. LIII-VI; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoiultimi cinquant'anni, Venezia 1855, pp. 275 ss.; F. Cortese, Di alcuni cranii ...
Leggi Tutto
ducato2
ducato2 s. m. [der. di duca «doge», con riferimento alla rappresentazione, su un lato, del doge che riceve il vessillo da san Marco]. – Moneta d’oro e d’argento coniata sotto la giurisdizione di un doge; in partic., la moneta veneziana...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....