• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Religioni [42]
Biografie [35]
Arti visive [37]
Storia [14]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [8]
Archeologia [9]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [4]
Filosofia [4]

DIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] , la serie causale dei fenomeni, rimanda a un principio, a una causa prima (Anassagora, Aristotele, Cicerone, Agostino, Giovanni Damasceno, Gregorio di Nissa, al-Fārābī, Averroè, Maimonide, Ugo e Riccardo di S. Vittore, Tommaso d'Aquino, Descartes ... Leggi Tutto
TAGS: ARGOMENTO ONTOLOGICO – ESISTENZA DI DIO – TOMMASO D'AQUINO – ANTROPOMORFISMO – SACRA SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIO (3)
Mostra Tutti

ANTICRISTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima del giudizio finale. Lo sviluppo massimo di questa credenza si ha nel cristianesimo, ma molti indizî mostrano che essa aveva una [...] , il XX libro del De civitate Dei di Santo Agostino; uno scritto sull'anticristo a torto attribuito al Crisostomo; Giovanni Damasceno nel IV libro della sua esposizione della fede ortodossa. Nel Medioevo la credenza dilaga talmente che non è facile ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – ARNALDO DA VILLANOVA – GOFFREDO DA VITERBO – GIOVANNI DAMASCENO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICRISTO (3)
Mostra Tutti

ASSUNZIONE di Maria Vergine, Festa della

Enciclopedia Italiana (1930)

La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] in Gallia era esplicitamente ammessa l'assunzione corporea della Vergine (De gloria Martyrum, I, 4). In un'omelia di S. Giovanni Damasceno (morto nel 760) si narra, sulla fede di un antico storico Eutimio a noi ignoto, che il patriarca di Gerusalemme ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – GIOVANNI DAMASCENO – LIBER PONTIFICALIS – GREGORIO DI TOURS – ANTIDICOMARIANITI

ECKHART, Johannes

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque da nobile famiglia a Hochheim presso Gotha circa il 1260, ed entrato nell'ordine domenicano, fu successivamente vicario di Turingia, provinciale di Sassonia, vicario generale di Boemia, provinciale [...] di Meister Eckhart sono Aristotele, Dionisio l'Areopagita, il Liber de Causis (Proclo), Agostino, Origene, Giovanni Damasceno, Avicenna, Bernardo, Tommaso, ch'egli sfrutta con largo eclettismo a dare espressione teoretica alla profonda originale ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA TOMISTICA – GIOVANNI DAMASCENO – ORDINE DOMENICANO – SPIRITO SANTO – IMMANENTISMO

ERESIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con il nome di erosiologi vengono designati gli scrittori che trattano, di proposito e con ampiezza, dell'eresia e degli eretici. Nessun periodo della storia ecclesiastica è immune da eresia e da eretici, [...] haeresibus et synodis di S. Germano di Costantinopoli, posteriore al 726; e la serie di 103 eresie che S. Giovanni Damasceno recensisce e studia nella seconda parte della sua Πηγὴ γνώσεως. Si svilupperà invece, in modo impressionante, da una parte l ... Leggi Tutto
TAGS: EPIFANIO DI SALAMINA – VINCENZO DI LÉRINS – GIOVANNI DAMASCENO – IPPOLITO ROMANO – COSTANTINOPOLI

ABŪ QURRAH, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1929)

Chiamato Abucara da scrittori europei dei sec. XVII-XVIII, nato a Edessa e vissuto all'incirca dal 740 all'820 d. C., fu vescovo melchita di Ḥarrān (l'antica Carrhae) nella Mesopotamia occidentale. Letterariamente, [...] se non anche personalmente, fu sotto l'influenza di S. Giovanni Damasceno, di cui in generale riproduce il pensiero. Con numerosi opuscoli in greco e in arabo, sostenne le dottrine della chiesa cattolica, difese il culto delle immagini contro ebrei, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DAMASCENO – CHIESA CATTOLICA – LINGUA ARABA – MESOPOTAMIA – PIETROGRADO

ADAMITI

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Una setta di questo nome (Adamiani; seguaci di Adamo) con caratteri affini allo gnosticismo è segnalata da un tardo, né troppo attendibile, eresiologo, S. Epifanio (Haer., 52), che attribuisce loro [...] pratiche immorali. S. Giovanni Damasceno (Opp., I, 88) e S. Agostino (De haeres., 31) ne fanno invece degli asceti, pure con le caratteristiche della nudità, promiscuità dei sessi, ecc. Teodoreto (Haeret. Fabul., I, 6) li mette in relazione con un ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – CARLO V DI FRANCIA – GIOVANNI DAMASCENO – INDIFFERENTISMO – GNOSTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMITI (1)
Mostra Tutti

ANTIPATRO di Bostra

Enciclopedia Italiana (1929)

Vescovo di Bostra, eletto fra il 451 e il 457. Si ha notizia di lui, la prima volta, in una lettera diretta dall'imperatore Leone I a parecchi vescovi (Mansi, Conciliorum amp. collect., VII, col. 523). [...] di Nicea e (Patrol. gr., XCVI, coll. 482-487-502) nelle citazioni che del cap. XV di essa fa S. Giovanni damasceno. Gli atti del già citato settimo concilio ecumenico (II niceno) ci conservano anche un piccolo frammento di un sermone di Antipatro ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLINARE DI LAODICEA – GIOVANNI IL BATTISTA – EUSEBIO DI CESAREA – GIOVANNI DAMASCENO – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPATRO di Bostra (1)
Mostra Tutti

ANTONIO Melissa

Enciclopedia Italiana (1929)

Così è denominato comunemente il monaco bizantino Antonio, che verso il sec. XI, dal terzo libro dei Sacri paralleli (ἱερὰ παράλληλα) attribuiti a Giovanni Damasceno e dalle Egloghe (ἐκλογαί) falsamente [...] ascritte a Massimo Confessore compilò una raccolta di sentenze intitolata Melissa (da μέλισσα "ape"). Però la tradizione manoscritta è ancora oscura, l'edizione insufficiente, l'età dell'opera non peranco ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO CONFESSORE – GIOVANNI DAMASCENO – ANTONIO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI – FILOCALIA

BURGUNDIO da Pisa

Enciclopedia Italiana (1930)

Ignota è la ragione per cui questo giurisperito pisano si trovava a Costantinopoli nel 1136. Fu allora uno dei tre dotti italiani esperti di greco e di latino che intervennero alla solenne disputa teologica [...] progetti. Ma tradusse in latino il De natura hominis di Nemesio, il De fide orthodoxa di S. Giovanni Damasceno, un gran numero di omelie di S. Giovanni Crisostomo, un gran numero di libri di Galeno, gli Aforismi d'Ippocrate, i passi greci delle ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – GIOVANNI CRISOSTOMO – GIOVANNI DAMASCENO – COSTANTINOPOLI – IPPOCRATE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
patrologìa
patrologia patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali