PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] cfr. Holderbaum, 1957; Pope - Hennessy, 1959; Leithe - Jasper, 1986), e fu coinvolto nella progettazione del Monumento a GiovannidalleBandeNere (Firenze, piazza S. Lorenzo), per il quale realizzò un modello (oggi perduto) e cavò i marmi, ma che fu ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] il D. realizzò pure alcune fontane, una nella facciata laterale del bargello, quella che fa da basamento al monumento di GiovannidalleBandeNere in piazza S. Lorenzo, quella al centro di piazza S. Spirito, una in via dei Mozzi, trasportata in via ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] dei lavori di ristrutturazione di palazzo Portinari-Salviati, poi Da Cepparello, compiuti in occasione del matrimonio tra Giovanni de' Medici, detto dalleBandeNere, e Maria Salviati il G. sviluppò il disegno e curò l'esecuzione di due nicchie a ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] a una tessitura parietale in marmo a bande orizzontali bianche e nere, rara nelle strutture civili milanesi di di Arte Antica) fu posto dietro l'altare maggiore di S. Giovanni in Conca dall'anno della morte del signore (1385), ma le due parti che lo ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] . Tutto il complesso presenta un rivestimento marmoreo a bande bianche e nere - che riflette il motivo cromatico della balzana, lo associare il nome del successore di Giovanni, Camaino, padre di Tino; dall'altra una sempre più forte tendenza ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] bande d'accompagnamento bianche e nere potevano suggerire la luce la parete di fondo del portico di S. Giovanni a Porta Latina a Roma; la vasta decorazione e le tombe dei Glossatori in Bologna. Restauro dall'anno 1896 al 1899, Bologna 1900; A. ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] 751) ed una lèkythos a figure nere del Pittore di Amasis, a New dall'alto verso il basso (vi si accenna esplicitamente a proposito della veste del Cristo: Evang. di S. Giovanni dentelli più o meno larghi. La banda principale è ornata con fasce a zig ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] dei potamói (ποταμοί, fiumi, lunghe bande strette e nere) e dei gámmata (γάμματα), riquadri decorativi ed Elena, angeli, patriarchi, immagini simboliche dall'Antico Testamento, nonché i ritratti di Giovanni VIII, di sua moglie Anna Vasilievna ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] dalla mano dell'uomo, che attraversa in senso S-N l'altipiano appoggiandosi ai valloni di S. Giovanni alle più belle creazioni ceramiche a figure nere. Ché del resto qualità attiche, pressoché limitato a cerchi o bande, imitando i prodotti corinzî più ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] sec. d.C. e già adottata da Giovanni Boldù in un autoritratto. Il rovescio, ugualmente con il proprio (sei bande bianche e nere alternate); ritoccò la medaglia Prato l'8 nov. 1495.
A dieci anni dalla morte la sua fama di medaglista era già del tutto ...
Leggi Tutto
banda2
banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...