GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] e della coerenza delle sue scelte: Giovannida Udine, Francesco Salviati, Battista Franco, et commanditaires à Venise…, Rome 1992, ad ind.; A. Olivieri, Riforma e eresia a Vicenza…, Roma 1992, ad ind.; Storia di Venezia, VI, a cura di G. Cozzi ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] da Francesco Sansone. Fin dai primi mesi del 1492 il francescano Giovannida Prato, spregiudicato consigliere di papi e di potenti, scriveva da tractatus: "Fridericus, De animae regni principe", Vicenza 1972; D. Weinstein, Savonarola e Firenze. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] alla testa il B., di cui facevano parte Girolamo Pellizzari daVicenza e Lelio Castelvetro, nipote di Lodovico). Ciò non mancò 5 ott. 1579 Francesco Truchi, ministro della comunità di San Giovanni, si rivolgeva al B. e al Bèze esponendo le esigenze ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] et venenata" (Rolandino da Padova, 1905-1908, p. 66). Altro, meno noto, consulto di un astrologo, avvenuto a Vicenza nel 1237, si legge alla Curia plantageneta ci riporta la descrizione di Giovannida Salisbury, che lascia intendere una ben più ampia ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] fiduciosamente nelle mani del legato.
Ricevuti nuovi aiuti militari da Venezia, Chioggia e Bologna, da schiere guidate dal condottiero Giovannida Schio, e perfino dalle città di Verona e Vicenza, il 30 luglio i crociati marciarono quindi alla volta ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] di 70 orfani che il predicatore cappuccino Giovannida Fano aveva raccolto e ricoverato nell'ospedale ; A. Stella, La vita del ven. servo d'Iddio il p. G. M., Vicenza 1605; A. Tortora, De vita Hieronymi Aemiliani, Milano 1620; C. De Rossi, Vita del ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] fratello Pietro, proseguì gli studi a Brescia, sotto la guida di Giovanni Scalfio. In quella città conobbe molti giovani letterati, i quali all Tommaso daVicenza, sulle sue letture, frequentazioni e idee, egli, per tutta risposta, sottolineò da un ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] e il suo sepolcro (duramente criticati dall’archeologo Giovanni Pietro Kirsch).
Nel 1934, per i rilevanti meriti VI (1890), p. 344; XXI (1912), p. 332; Francesco daVicenza, I missionari cappuccini della Provincia Serafica, Città di Castello 1931, pp. ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] in duplice versione, latina, daGiovannida Tossignano, e volgare, da Feo Belcari. Ritenuto dalla , si veda, tra l'altro, C. Cracco, L'introduz. dei gesuati in Vicenza nel Quattrocento, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XI (1957), pp. ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] future tribolazioni: E. saluta con gioia l'elezione di Giovannida Parma a ministro generale, ma sa che è troppo sapienza di frate E., compagno di s. Francesco, con I detti, Vicenza 1982; G. Barone, Egidius von A., in Lexikon des Mittelalters, III ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...