LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] che nel maggio 1538 si aprì, benché per brevissimo tempo, a Vicenza; il 23 settembre il L. ottenne come coadiutore il cugino , quale ho per prelato de bona conscientia, ma più presto da ms. Giovanni suo fratello, a chi havendone S.S. rev.ma lassato ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] sette benefici rurali non curati nella diocesi di Vicenza, che si affrettò a permutare con la entrati a far parte della Terraferma veneziana da poco tempo, sia perché dopo la poi la scomunica di due di loro, Giovanni Osio e Ariguzzo Mozzi (1446).
Ma ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] giunto nel De satisfactione, il C.sottolinea come l'uomo possa da solo operare il male, ma non sia capace con le sue 11 s.; Id., I servi di Maria nei documenti e codici veneziani, II, 1, Vicenza 1932, pp. 61, 63; I, 1, ibid. 1933, pp. 206 s.; ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] e con il guardiano del convento, il lucchese Giovanni Buonvisi, le autorità cittadine a intervenire con norme dal 1462 al 1562, Vicenza 1986, pp. 56, 73; M. Sensi, Marco da Montegallo apostolo dei Monti di pietà, in Marco da Montegallo (1425-1496), ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] di fronte all'abate Donato di S. Felice di Vicenza, incaricato di dirimere la questione, ed il monaco di carattere esegetico, sono da attribuirsi ad altri autori - Pietro di Tarantasia, Giovanni del Galles - oppure sono da considerarsi perdute (cfr. ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] episodio narrato daGiovanni Immonide nella Vita Gregorii (IV, 69), avvenuto l’anno della morte del papa (604): da esso emerge domino Petro de Natalibus de Venetiis Dei gratia episcopo Equilino, Vicenza, Enrico di Ca’ Zeno, 1493 (rist. anastatica ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 daGiovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] italiano orientato nella direzione dell'aggiornamento auspicato daGiovanni XXIII e da Paolo VI.
Al compimento dei 70 anni riflessione, Fossano 1961; Natale tra disperazione e speranza, Vicenza 1979 (con un profilo di G. Tavallini); Ti interessa ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] a Vicenza, nell'Ordine dei cappuccini con il nome di Giacinto da Casale. Il noviziato fu caratterizzato da incertezze alla Dieta di Ratisbona. Al seguito del cardinal legato Giovanni Garcia Millini, partecipò alla composizione del contrasto tra l' ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] d'Argon (1762-1769) e forse da lui spronato, collaborò dapprima alla versione italiana confidenziale di un teologo ad un teologo, Vicenza 1778; Il falso discepolo di s. principali eredi del Rotigni, l'abate Giovanni Lodovico, Vertova e il C., ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] poeti volgari e latini (Vicenza, senza indicazioni di tipografia). di conforto materiale e morale. Il Tasso, da parte sua, dedicò al G. alcuni testi, mentre nel 1621 passò al monastero di S. Giovanni Evangelista di Parma. Risale a quest'anno il ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...