PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] VI in Verona; in tale veste, alla guida dell’esercito cittadino, fu sconfitto da Ezzelino II da Romano in una battaglia alle porte di Vicenza. Ancora nel 1227 suo figlio Giovanni era tra i leader del partito, ma la progressiva affermazione della pars ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] dottrina agostiniana il tema della predestinazione, il cappuccino Giovannida Fano, che predicava contemporaneamente nella stessa città, dichiarare in senso cattolico a Siena (come poi a Vicenza) le tesi da lui sostenute. La formula (cfr. B. Fontana) ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] iniziò la sua formazione letteraria a Vicenza sotto la guida di Ognibene da Lonigo (Leoniceno Omnibono); passò poi Quest'opera uscì postuma a Venezia nel 1504 e l'editore Giovannida Lignano, nella lettera premessa all'edizione, ricorda e esalta l' ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] capitolo il nuovo arciprete della cattedrale, Giovannida Forlì. Con esso venne contemporaneamente ripristinata preumanesimo veronese, in Storia della cultura veneta, II, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 127 s.; L. Lazzarini, La cultura delle signorie ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] d'altare per la chiesa di S. Cristoforo a Udine, stimata daGiovannida Udine e oggi perduta (Bergamini, 1973, p. 108). Due La pitturafriulana del Rinascimento (1876), a cura di G. Bergamini, Vicenza 1973, ad indicem; G. Bergamini, Il pittore G.B. G. ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] il favore e un ricchissimo dono di Paolo II.
DaVicenza, nei suoi anni più tardi, Pagello poté ancora a gara con l’altro oratore ufficiale, l’umanista bergamasco Giovanni Michele Alberto Carrara.
La prima orazione contiene una diversio personale ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] documenti dell'Ordine.
Certamente nel capitolo provinciale tenuto a Vicenza nel 1307 F., che proveniva dal convento di abundantia exemplorum di Umberto da Romano, il Liber de exemplis et similitudinibus di Giovannida San Gimignano, lo Speculum ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] Croia dove, poco dopo, sposò Girolama, figlia di Gianglorio daVicenza, connestabile veneto di stanza nella vicina Alessio. Ben presto però parte al colpo di mano progettato dal provveditore Giovanni Emo contro il baluardo ferrarese della Stellata, ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] traduzione italiana (1575) e le opere di s.Giovannida Capestrano curate dall'abruzzese Antonio Amici (1578), in Terraferma, in Storia della cultura veneta, IV, 1, Il Seicento, Vicenza 1984, p. 111; per le edizioni citate si fa rinvio ai repertori ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] momentanea discordia tra i due fratelli da Romano e con l'intento di diminuirne la potenza affermatasi in Vicenza, Verona e Treviso, nel 1229 il paciere fra' Giovannida Schio non riuscì a mettere d'accordo il C. con i da Romano. Contrariamente a ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...