ANNIBALDI, Giovanni
Peter Partner
Figlio di Riccardo di Mattia, fratello più giovane di Annibaldo di Riccardo, nella divisione patrimoniale dei beni di famiglia del 1301 ebbe Montecompatri, Bonaffitto [...] 1309 l'A. e suo cugino Fortebraccio Orsini furono nominati senatori da Clemente V con l'incarico di assumere l'ufficio il 1 genn il Campidoglio alle truppe angioine. Secondo Ferreto daVicenza Enrico VII catturò il fratello dell'A., Annibaldo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO daVicenza
Cristina Scarpa
Nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla seconda moglie di lui, la nobile veneziana Laura Querini, [...] ; D. Bortolan - S. Rumor, La Biblioteca Bertoliana di Vicenza, Vicenza 1893, pp. 57 s. (sulla mancata acquisizione della biblioteca di Girolamo Barbarano); Giovanni Crisostomo da Cittadella, Biblioteca dei frati minori cappuccini della provincia di ...
Leggi Tutto
GINEPRO da Catania
Dario Busolini
Nacque nella prima metà del XVI secolo a Catania; si ignora il cognome da secolare. In seguito a circostanze rimaste oscure entrò nell'Ordine francescano, non nella [...] confusi forse dal martirio del citato cristiano giacobita (di cui Felice da Venezia non parla) o dall'analoga morte di un certo fra Giovannida Mantova, che Pietro Verniero da Montepiloso descrisse come avvenuta il 6 dic. 1557, proprio per imitazione ...
Leggi Tutto
COLZÈ (De Colzade), Niccolò
Roberto Ricciardi
Nacque a Vicenzada Antonio verso la fine del XIV secolo.
La famiglia, il cui esponente più antico sembra essere Tibaldo, menzionato, in un documento del [...] il 10 genn. 1439 inviò all'amico Niccolò Chiericati di Vicenza, suo collega nel Collegio dei dottori, un'ampia lettera pubblicata per la prima volta, in modo non troppo scrupoloso, daGiovannida Schio (N. Colzè, Storia dell'assedio di Brescia... nell ...
Leggi Tutto
DANIELE daVicenza
Ambrogio Maria Piazzoni
Assai poco si conosce di questo frate domenicano vissuto nel sec. XV. Le fonti lo ricordano sempre in modo laconico, e non forniscono informazioni sufficienti [...] sua carriera. Di certo si sa soltanto che nacque a Vicenza intorno alla metà del sec. XV; che si dedicò ed alla pubblicazione delle prediche, che sarebbero pertanto da attribuirsi al solo Giovanni Aquilano).
Bibl.: I. Marracci, Bibliotheca Mariana, ...
Leggi Tutto
ANDITO, Guglielmo de (de Lando, de Lande, de Laudo, Lando, Laudi)
Vittorio De Donato
Nato a Piacenza, visse tra la fine del sec. XII e la metà del XIII; della vita di questo uomo politico e condottiero [...] cronache medievali e rinascimentali. Fu podestà di Vicenza e legato dell'imperatore Ottone IV nel novembre decisamente in cattiva luce: nel 1224, in seguito all'uccisione di Giovannida Pradello, suo fiero avversario, era riuscito, con l'aiuto dei ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] e il papa, finché venne spodestato da Ludovico il Bavaro (1327); Marco (v.) fu valoroso condottiero; Luchino (v.) e Giovanni (v.) tennero la signoria dal il dominio (con le conquiste di Verona, Vicenza, Padova) e impostare un'ambiziosa politica intesa ...
Leggi Tutto
Pittore (notizie dal 1459 - m. Venezia 1516), figlio e allievo di Iacopo e fratello, forse minore, di Gentile. È uno dei massimi pittori del Rinascimento. La cronologia delle sue opere - assai numerose [...] Brera, 1470 circa, ma anticipata da alcuni critici al 1460) la grande e quella di S. Girolamo (chiesa di S. Giovanni Crisostomo, 1513) sono, più avanti, il segno del del 1510, Brera; Battesimo di Cristo, Vicenza, S. Corona; Madonna del Prato, Londra ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1510 - ivi 1585). Probabilmente allievo di A. Willaert, fu organista a S. Marco dal 1564 alla morte. Dedicatosi intanto alla composizione, salì ben presto ad altissima fama internazionale. [...] : 3 opere di Sacrae cantiones, a voci sole (da 4 a 16) o con strumenti, una di messe Giovanni (pubbl. 1593-95), cori per l'Edipo tiranno di Sofocle nella traduz. di Orsatto Giustiniani (1585) per l'inaugurazione del Teatro Olimpico di Vicenza ...
Leggi Tutto
Diplomatico, storico e pubblicista italiano (n. Vicenza 1929). Studioso di storia, in particolare di quella italiana e francese tra Ottocento e Novecento, e analista politico, ha ricoperto i più prestigiosi [...] di un conservatore (2002); I confini della storia (2003); Giovanni Gentile: un filosofo al potere negli anni del regime (2004 della guerra fredda. Una controstoria e Breve storia del debito da Bismarck a Merkel; nel 2016, Berlino capitale. Storie e ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...