CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] i sospetti che fosse stato avvelenato da un altro pittore della corte di Mantova naz.); Immacolata (ibid.); S. Giovanni Battista (ibid.); La Vergine col F. Vivian, Il console Smith,mercante e collezionista, Vicenza 1971, p. 156; J. Garms, Quellen aus ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] durata di tre anni - presso Giovanni Maria Mariani, vasaio (E. Scatassa maiolica e degli stucchi istituite in Torino da O. Fontana e da F. B., in Atti e mem. . 111 s.; F. Mazzini, Guida di Urbino, Vicenza 1962, ad Indicem;J. A. Gere, Taddeo Zuccari ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] nei dintorni di Vienna.
Un ritratto del C. è stato inciso daGiovanni Pauller (su disegno di G. E. Steinhauser von Treuberg) a p. 124 del catal. Il restauro a Vicenza negli anni Sessanta, Vicenza 1972, p. 124); Battaglia di Friburgo 1644, Battaglia ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] 237, 271, 510; A. Da Lisca, La basilica di S. Zeno in Verona, Verona 1941, pp. 177 s.; R. Schiavo, Lonigo, Vicenza 1973, p. 84; C.A 'Arena, 15 ag. 1983; L. Rognini, Tarsie e intagli di fra Giovanni a S. Maria in Organo di Verona, Verona 1985, pp. 24 s ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] di piena maturità, sono anche le due tele del Museo di Vicenza, La continenza di Scipione e La famiglia di Dario, nelle castello di Feldesberg.
Da Vienna il B. venne chiamato, dal principe elettore del palatinato Giovanni Guglielmo, a Düsseldorf. ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] grande nella villa Colleoni a Thiene (Vicenza), attribuite al fratello Giovanni Agostino. Vari disegni del C. 1937), pp. 145-186 (con una attribuzione a C. Loth della copia da Tiziano); M. Muraro, Mostra dei disegni venez. del Sei e Settecento, ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] Vicenza, a Bassano, a Cogolo.
Ad Ala di Trento si conservano dipinti dell'A. nella cappella maggiore della chiesa di S. Giovanni Mantova 1818, pp. 15, 117, 122, 123; G. B. Da Persico, Descrizione di Verona e della sua Provincia, Verona 1820-1821, pp. ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Vitruvio
Franco Barbieri
Figlio del maggiore e ben più valente Giovanni, è comunemente menzionato nella forma dialettale Vitrulio. La prima notizia su di lui risale al gennaio 1523 quando, [...] dei minori contemporanei veneziani: un Antonio Palma, Polidoro da Lanzano, Parrasio Micheli, Battista di Giacomo, ecc con ulteriori precisazioni bibliogr., è in T. Borenius, I pittori di Vicenza, Vicenza 1912 (ma l'ed. ingl. è del 1909, London), pp. ...
Leggi Tutto
ALBANESE (Albanesi), Giovanni Battista
Maria Cristina Pavan Taddei
Scultore e architetto, figlio di Francesco, nato a Vicenza nel 1573. È la figura più significativa della famiglia. L'aspetto più noto [...] senza qualche dubbio, l'attribuzione a Giovanni Battista A., mentre convalidata da documenti d'archivio è l'esecuzione dei lavori per la costruzione del ponte di S. Michele a Vicenza, su progetto di Tommaso e Francesco Contini, la cui linea ricorda ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] G. Rossini, Giovanni Colonna); doni offerti fatta per ammirare le spade d'onore disegnate da M. Caetani donate da 14.000, romani a Napoleone III e . 62, 64a; S. Negro, La seconda Roma, 1850-1870, Vicenza 1966, pp. 353 s., n. 28; E. Bradford, English ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...