• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [2505]
Temi generali [40]
Biografie [1315]
Arti visive [444]
Storia [423]
Religioni [295]
Letteratura [194]
Diritto [111]
Diritto civile [78]
Musica [66]
Storia delle religioni [50]

Per una geografia dei cattolici in politica

Cristiani d'Italia (2011)

Per una geografia dei cattolici in politica Maria Serena Piretti Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] e Brescia, nel Veneto in quelli di Padova, Treviso e Vicenza; ancora, si aggiudicarono il primo posto nel collegio di Cuneo che da Sturzo da: Giovanni Bertini, Giovanni Bertone, Stefano Cavazzoni, Achille Grandi, Giovanni Grosoli, Giovanni Longinotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine Marcus Popplow Jürgen Renn Ingegneria e macchine Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] ), Salomon de Caus e Giovanni Branca (1571-1645). I libri dedicati alle macchine, perlopiù finanziati da facoltosi mecenati, non erano Centro Internazionale di Studi di Architettura 'Andrea Palladio' di Vicenza, Milano, Electa, 1988, pp. 48-61. ‒ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] arrivo della contestazione e dei contestatori, difesi da Giovanni XXIII in persona. Più prosaicamente, dei . 52 Ibidem, p. 129. 53 Cfr. G. Zanella, Le poesie, Vicenza, 1988; cfr. anche M. Guderzo, Bibliografia di Giacono Zanella, Firenze 1968. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le eredità/1: i rosminiani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/1: i rosminiani Paolo Marangon Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] mea culpa per i peccati storici della Chiesa, pronunciato da Giovanni Paolo II nella «Giornata del perdono» del 12 65 C. Rebora, Antonio Rosmini asceta e mistico. Prefazione di C. Riva, Vicenza 1980. 66 Per la Germania, ad es., cfr. M. Krienke, Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] Marchesini 1996, p. 64). "Giovanni Brunero attraverso la più grande competizione anche nel calcio: nel 1953 il Lanerossi Vicenza, l'anno dopo il Talamone Torino, nel a battesimo e interamente finanziate da Montedison e da Prada. Nel 1985 l'esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia Simon Levis Sullam Introduzione In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Pio IX confermava ufficialmente il culto del beato Lorenzino da Marostica (Vicenza), offrendo così nuovo alimento a uno dei culti popolari cattolica»60. Mentre il cardinale Bea, incaricato da papa Giovanni XXIII fin dal settembre 1960 di occuparsi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] indagine conoscitiva i cui risultati furono pubblicati da Giovanni Vivenzio nella Istoria e teoria de’ tremuoti Cenni geologici e mineralogici sulle Provincie Venete e sul Tirolo, Vicenza 1819. T.A. Catullo, Saggio di zoologia fossile delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA

Partiti e movimenti di sinistra

Cristiani d'Italia (2011)

Partiti e movimenti di sinistra Carlo Felice Casula Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete «Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Bergamo-Brescia e Verona-Vicenza, raccogliendo solo 8.700 venuta esprimendo all’interno del mondo cattolico da settori significativi delle Acli, della Cisl, Balsamo 2000. 22 Cfr. A. Melloni, Papa Giovanni. Un cristiano e il suo concilio, Torino 2009. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

I cristiani immigrati: fratelli stranieri

Cristiani d'Italia (2011)

I cristiani immigrati: fratelli stranieri Nicla Buonasorte I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] serbo ortodosse a Milano e a Vicenza. Il Patriarcato di Mosca segue in concomitanza con il lungo pontificato di Giovanni Paolo II e in relazione all’ Italia, Milano 2004. 12 I dati riportati sono tratti da S. Molina, Il clero diocesano in Italia: uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco Antonio Clericuzio L’incerto statuto dell’alchimia Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] ripresa poi dall’alchimista Giovanni Bracesco (vissuto nella prima metà del 16° sec.), da Cesare della Riviera nel a cura di A. Clericuzio, G. Ernst, M. Conforti, 5° vol., Vicenza 2008, pp. 367-90. A. Clericuzio, The other side of the Accademia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
baṡìlica²
basilica2 baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali