BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] lo spinsero ad adoperarsi per ottenere il bando degli Ebrei daVicenza, che infatti fu decretato il 12 giugno 1486: il .
La morte del B. fu assegnata dal suo primo biografo, Giovanni Degli Agostini, al 1491, sulla base di una testimonianza che non ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] una forma di governo ispirata a principi evangelici. Dopo due anni Giovanni morì e A., erede delle sue sostanze, si fece terziaria che il vicario dell'Ordine, Ludovico daVicenza, riuscì nel 1461 ad ottenere da Pio II l'abrogazione dei privilegi ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 daGiovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] Pietro Filargo, che assunse il nome di Alessandro V) e la morte del cardinale Giovannida Castiglione favorirono l'E., che il 12 ag. 1409 fu nominato vescovo di Vicenza al posto del defunto. Il 22 di quel mese, con deliberazione del Senato, Venezia ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] daVicenza a Padova nel XVI secolo). All'età di sette anni fu affidato alle monache canonichesse benedettine, le quali, di Abrahamo dalla Chaldea: et alla fugga di Lot suo nipote da Sodoma..., Padova 1712; La terza età del mondo overo Ragionamenti ...
Leggi Tutto
LUDOVICO daVicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] insieme con Giovannida Capestrano, Giacomo della Marca, Marco da Bologna, Antonio da Bitonto, Giovannida Prato, tra infatti esclusa l'identificazione di L. con un altro Ludovico daVicenza che nel 1506 ricoprì la carica di vicario provinciale e che ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] ricerche di storia eccles. padovana, I, Padova 1967, pp. 86 s., 90, 104; C. Bellinati, L'epistolario miniato di Giovannida Gaibana, Vicenza 1968, pp. 8, 10, 15, 34 s., 52-55; A. Rigon, Le elezioni vescovili nel processo di sviluppo delle istituzioni ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] , 1492, 1497; B. Bughetti, Documenti inediti su San Giovannida Capestrano e sulla cappella edificata nel luogo della sua prigionia, , pp. 63-117; V. Meneghin, Bernardino da Feltre e i Monti di Pietà, Vicenza 1974; G. Albini, La comunità ebraica in ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] con alcuni compagni, fra i quali Marc'Antonio da Asolo, Silvio daVicenza e, verosimilmente, lo stesso Tiziano, predicò le nuove all'anabattismo. Inoltre, in seguito a un invito da parte di Giovanni Patrizi di Cherso, si recò a predicare ad Albona ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] fu Giovanni Antonio della Baroncella, vedova di Gregorio di Giacomo Garganelli, nel testamento, rogato il 28 agosto, gli lasciò un legato di 75 lire bolognesi.
Nel 1448-49, finiti gli studi letterari alla scuola dell'umanista Nicolò Volpe daVicenza ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] dottrina agostiniana il tema della predestinazione, il cappuccino Giovannida Fano, che predicava contemporaneamente nella stessa città, dichiarare in senso cattolico a Siena (come poi a Vicenza) le tesi da lui sostenute. La formula (cfr. B. Fontana) ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...