FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] . 1509 dimise pure il vescovado di Ivrea in favore di Giovanni Stefano, dal quale ricevette in cambio il vescovado di Vercelli da lui stesso fondato.
In occasione della convocazione a Vicenza, poi rimasta senza esito, del concilio ecumenico, voluto da ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] a Padova, per seguire il corso di teologia allora tenuto da P. Gioia, rettore del collegio teatino. Per la G. è in G. Pellizzari, G. G. "doctor probabilitatis", Vicenza 2002, pp. 44-46; indicazioni sulle opere manoscritte in Savonarola, 1744 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] parte dei collaboratori padovani e, un anno dopo, ricevette daGiovanni XXII la nomina a patriarca.
Forse alla corte del , Il preumanesimo padovano, in Storia della cultura veneta. Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 64 s s.; P. S. Leicht, Breve storia ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] Puccetti, originario di Figline in Val d’Arno, e da Caterina di Giovanni di Lico della Casa. Nel 1448 la famiglia si dell’antico, in Baldassarre Peruzzi 1481-1536, Atti del seminario, Roma-Vicenza... 2001, a cura di C.L. Frommel et al., Venezia 2005 ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] canonico ordinaria de mane, in luogo del defunto Giovanni Sacca, un inviato speciale del doge veneziano Agostino 1924, pp. 26 s.; V. Menghin, Bernardino da Feltre e i Monti di pietà, Vicenza 1975, p. 553; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VII, coll ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] da vincoli parentali a una famiglia di vetrai originari della Valdelsa, investirono nell’arte del vetro e tennero bottega di merciai nella contrada di S. Romano. Il nonno Giacomo – figlio di Giovanni vetraria a Vicenza nel primo Quattrocento ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] . canonico Berengo nella Patriarcale Basilica di S. Marco, Vicenza 1868). Ma la sua attività più importante fu in Pesenti, G. Saccardo, G. Apollonio, e altri ecclesiastici e laici, da G. B. Paganuzzi a G. Sacchetti, che divenne poi direttore del ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] convocare il concilio a Mantova prima e a Vicenza poi, il L. fu inviato in Scozia papale, e lì fu raggiunto da una bolla che gli concedeva Roma 1956, ad ind.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] di stringere importanti legami anche lontano da Genova, nelle colonie del Mediterraneo orientale 191; P. Chiminelli, S. Gaetano Thiene cuore della Riforma cattolica, Vicenza, 1948, ad ind.; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini: ab anno ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] tipi di istruzione. Le punizioni contemplate erano relativamente miti, andando da un massimo di sei ore di reclusione e un giorno a Venezia il 20 luglio 1862, Vicenza 1863; Sermone sacro. A don Giovanni Viviani di Vicenza che celebra il suo primo ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...