PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] Il Libro dell'arte, a cura di F. Brunello, L. Magagnato, Vicenza 1971.
Letteratura critica. - G. Stout, Puzzling Piece of Gold Leaf Interrelations in the Mid-Fourteenth Century: the Ovile Master and Giovannida Milano, ivi, pp. 253-282; L. Lodi, Note ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] Si tratta probabilmente di Michelangelo che presenta il giovane Giovannida Udine al duca Gonzaga (come suggerisce la scritta Giulietta e Romeo, su commissione del conte Francesco Gualdo di Vicenza; la già citata Comunione di s. Martino di Tours; ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] simile a quella creata da Bartolomeo Cincani, detto il Montagna, nella pala per la chiesa di S. Bartolomeo a Vicenza e ora nel e fortemente espressivo di Andrea di Giovannida Murano (Fossaluzza, 2000), non dà però conto della scelta cromatica più ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] il B. fu nominato decano della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista per il sestiere di San Marco.
Ancora nel 1441 notizia di pagamento per il suo trasporto, ávvenuto nel 1444 daVicenza a Brescia.
La pala di Brescia rivela la profonda ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] è nominato esecutore testamentario del conterraneo Giovannida Modena, prebendato della cattedrale di pp. 35-37; S. Bettini, L. Puppi, La chiesa degli Eremitani a Padova, Vicenza 1970, pp. 36-37, 48-49, 51; Arte in Emilia 45 Capolavori ritrovati e ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] realizzati da Ferdinando, forse non senza l'apporto di collaboratori, per la santificazione di Giovannida Bibiena (catal., Venezia), a cura di M.T. Muraro - E. Povoledo, Vicenza 1970, p. 42; D. Lenzi, Problemi bibieneschi in margine a una recente ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] con un 'Avanzo vicentino' (pittore quest'ultimo documentato a Vicenza nel 1379 e nel 1380). Si è quindi perduta quasi 1983a, pp. 229-304; id., La pittura gotica. Da Lippo di Dalmasio a Giovannida Modena, in La Basilica di San Petronio in Bologna, I ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] di Villaganzerla, una località a sud di Vicenza al confine con il territorio padovano, era il nonno di Nicolò, Giovanni. Il fratello di Nicolò, Giovanni Gerardino, era il maggiore, come si ricava da un documento del 9 marzo 1431, attraverso ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] di Cremona.Questo tipo dovette essere ben presente tra altri a Giovannida Campione (v. Campionesi), che tra il 1351 e il G.A. Dell'Acqua, Bergamo 1992; G. Valenzano, La basilica di San Zeno in Verona: problemi architettonici, Vicenza 1993.F. Gandolfo ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] anche proposto, in particolare, da Fiocco e da Marini, un alunnato di Giovanni Antonio Pordenone presso di in Antichità viva, IX (1970), 5, pp. 5, 8-10; I. Furlan, Pietro daVicenza e il montagnismo in Friuli, in Il Noncello, 1971, n. 32, pp. 29, 36 ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...