MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] questo clima culturale. Nella chiesa di S. Giovanni Battista ai Campi di Bisenzio, nota come e casa della Comunità ad Arzignano presso Vicenza (1965-81), l'Osteria del Gambero e letteraria di M., documentata da numerosi articoli e saggi pubblicati nei ...
Leggi Tutto
Thoenes, Christof
Gianfranco Spagnesi
Storico dell'arte e dell'architettura tedesco, nato a Dresda il 4 dicembre 1928. Ha studiato presso la Freie Universität di Berlino Ovest, laureandosi in storia [...] del Centro internazionale di studi Andrea Palladio a Vicenza, e dal 1995 dell'Accademia nazionale di S sull'architettura barocca (Giovanni Antonio Veneroni, S. Pietro 1534-46. I progetti di Antonio da Sangallo il Giovane per il papa Paolo III (1994 ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] metallici della veste verde brunito e rosa di s. Giovanni, mentre il perizoma si arricchisce di panneggi di Bassano del Grappa, a cura di L. Magagnato, B. Passamani, Vicenza 1978; Da Giotto al Tardogotico, cat. (Padova 1989), Roma 1989; I. Hueck ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di S. Giovanni di Studios e della sua chiesa. Tra le testimonianze dirette della conquista e del saccheggio della città da parte dei dell'arte, a cura di F. Brunello, L. Magagnato, Vicenza 1971; G.E. Lessing, Vom Alter der Oelmalerei aus dem ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] b. presso la chiesa dei Ss. Felice e Fortunato a Vicenza). Anche la tipologia varia, benché in quest'area sembri San Pietro in Bossolo in Val di Pesa (solo da scavo non documentato), di San Giovanni Battista di Castello del sec. 11° (frammentario) ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] ). Alla tradizione architettonica dell'Italia settentrionale (Verona, Vicenza, Rimini), appartengono anche altri edifici a croce, tarda (ambone di Agnello nella cattedrale, ambone proveniente da SS. Giovanni e Paolo, dell'ultimo decennio del sec. VI, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] costituito dal santuario di S. Pio a San Giovanni Rotondo (1991-2004) progettato da Renzo Piano su un colle, che si al problema temporalistico e alla questione romana, a cura di E. Reato, Vicenza 1972, pp. 415-433; A. Bogge, M. Sibona, La vendita ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] G. Rossini, Giovanni Colonna); doni offerti fatta per ammirare le spade d'onore disegnate da M. Caetani donate da 14.000, romani a Napoleone III e . 62, 64a; S. Negro, La seconda Roma, 1850-1870, Vicenza 1966, pp. 353 s., n. 28; E. Bradford, English ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] invetriata ma con ali lignee scolpite daGiovanni di Domenico da Gaiole, come ornamento di un perduto . 60 s.; P. Pasini, in Sigismondo P. Malatesta e il suo tempo (catal.), Vicenza 1970, p. 186; C. Del Bravo, L'umanesimo di L. D.,in Paragone, ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] cavallo dei due secoli, prima Andrea Solario e poi Giovanni Agostino da Lodi; e, soprattutto, che è tutto di and the Sleeping Venus, in Tiziano e Venezia. Atti… Venezia 1976, Vicenza 1980, pp. 337-342; T. Pignatti, Giorgione, Venezia-Milano 1978 ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...