CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] protagonisti Giotto e Giovanni Pisano, gli Ritratti di Francesco il Vecchio e di Francesco Novello da Carrara in medaglie ed affreschi padovani nel secolo XIV del Santo di Padova, a cura di C. Semenzato, Vicenza 1984, pp. 15-42; id., La Cappella di San ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] difese da torri per i collegamenti con l'esterno: verso N porta S. Giovanni, che prendeva il nome da un , AC 50, 1962, pp. 235-240; C. Semenzato, Guida di Rovigo, Vicenza 1966; A. Rizzi, ''La fabbrica mendicante'' del S. Francesco di Rovigo, Padusa ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] la chiesa di S. Giovanni al Sepolcro, singolare edificio a pianta circolare tagliata a E da una parete rettilinea. 1974, 1, pp. 5-14; B. Sciarra, Guida per Brindisi e provincia, Vicenza 1974; P. Belli D'Elia, T. Garton, Brindisi. Abbazia di S. Andrea ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] Maggiore: lo si deduce da un cenno del Paglierini (Cron. di Vicenza, Vicenza 1633, app., p. 333) sull'origine dei "Buonconsegio" e da un documento del 22 genn. 1495 che lo mostra già sposato a Venezia, dove la moglie Giovanna aveva case ai SS ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] della Croce del duomo di Vicenza. Del 1684 è la Glorificazione di Giovanni Giustinian nella Rotonda di Bullettin des Musées Lyonnais, I(1952), 2, pp. 25-30; Id., Ignote pitture da cavalletto di A. C.,in Emporium, CXVI(1952), pp. 258-63; A. Mucchi ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] e diffusa che si distende fino al lontano orizzonte, viene esaltata da un colore intenso che si coagula nella luce e che tocca i ss. Onofrio e Giovanni Battista (entrambe ora conservate al Museo civico di Vicenza), le quali tutte sono generalmente ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] ancor più febbricitante di Vicenza (Pinacoteca) e quella di S. Francesco della chiesa di S. Tommaso a Torino (citato da N. Pevsner, in Repertorium für Kunstwissenschaft, LI [1930], pp. nel Commiato di s. Giovanni Battista dai genitori (Aicurzio ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] identico al primo veniva firmato da Antonio Lombardo e i nuovi soci Giovanni Alberghetti e Pietro Campanato ( , Documenti per la storia dell'arte a Padova, a cura di C. Fillarini, Vicenza 1976, pp. 133 s.; B. Jestaz, Requiempour A. L., in Revue de ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] tradizionali, come l'accademia di belle arti. La commissione, composta da cinque membri fra i quali il D. e il Selva, Giovanni Prosdocimo Zabeo, Padova 1855 (nozze Caotorto-Albrizzi); Lettere inedite ai nobili conti L. e A. Trissino, Vicenza 1881 ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 daGiovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] per frequentare i corsi di modellato tenuti da E. Ferrari all'Istituto di belle Cristo e un S. Giovanni (bronzo), fedeli nella tematica II; G. Franceschini, Bozzetti per il piazzale della Vittoria a Vicenza, in Emporium, LIII (1921), 316, pp. 223 s.; ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...